Frane sul Brennero, Borgo a Mozzano chiede di accelerare i tempi dei lavori

29 gennaio 2021 | 12:04
Share0
Frane sul Brennero, Borgo a Mozzano chiede di accelerare i tempi dei lavori

Approvato all’unanimità l’ordine del giorno relativo ai danni da maltempo

Danni e disagi a causa del maltempo a Borgo a Mozzano, ieri sera (28 gennaio) in consiglio comunale è stato approvato all’unanimità un ordine del giorno relativo a questo sentito tema. Il consiglio comunale, unito, chiede una relazione dettagliata delle motivazioni che hanno portato a significativi disservizi, fondi idonei a Stato e Regione e di accelerare i tempi di messa in sicurezza del Brennero.

Brennero, nuova frana sulla strada chiusa per i lavori. Il sindaco: “È emergenza continua”

Odg maltempo e dissesto idrogeologico

“Ieri sera in consiglio comunale abbiamo approvato all’unanimità un ordine del giorno relativo ai danni causati dal maltempo – aggiorna il sindaco Andreuccetti -. Di seguito il testo integrale”.

“A seguito degli eventi atmosferici avvenuti nel nostro Comune, e nella Valle del Serchio tutta, durante il mese di gennaio 2021, preso atto delle difficoltà vissute sul piano del dissesto idrogeologico, della corrente elettrica, delle utenze telefoniche e idriche, il consiglio comunale di Borgo a Mozzano delibera in ordine del giorno quanto segue: di dare mandato al sindaco e alla giunta di implementare, attraverso il lavoro graduale degli uffici preposti, le ordinanze puntuali per il taglio delle piante ubicate in prossimità delle strade pubbliche, o vicinali ad uso pubblico, nelle quali ne sia rilevata la necessità. Tali ordinanze puntuali dovranno andare ad inserirsi nel quadro della più ampia ordinanza generale già in essere per la materia. Di chiedere a Enel, Gaia Spa, ed ai proprietari e/o gestori degli impianti per la telefonia, di fornire all’ente comunale una relazione dettagliata delle motivazioni contingenti che hanno portato a significativi disservizi, in particolare nei giorni delle intense nevicate nelle prime settimane di gennaio, ed in generale di fornire un quadro più ampio e dettagliato di eventuali criticità presenti nelle suddette linee. Si chiede inoltre a detti enti di attivarsi fattivamente con investimenti adeguati, qualora vi siano le ulteriori criticità di cui sopra, affinché le eventuali problematiche siano superate e non si presentino più in futuro”.

“Di porre all’attenzione di Stato e Regione – prosegue l’odg -, anche attraverso la condivisione di un piano di Valle del Serchio e/o provinciale, la necessità di investire fondi idonei a far fronte alla fragilità idrogeologica del nostro territorio, rispetto alla quale rileviamo la necessità di intervenire strutturalmente, su più versanti, sia in termini di prevenzione che per il riconoscimento delle spese che gli enti comunali sostengono ogni qual volta si trovano a far fronte ad una emergenza. In particolare si richiede di accelerare i tempi di attuazione del progetto di messa in sicurezza complessiva della Statale del Brennero nel tratto che da Chifenti arriva oltre il paese di Anchiano. Nello specifico si richiedono: ripristino delle attuali frane, l’una alla fontana di Chifenti (con i lavori già in essere), l’altra verificatasi il 24 gennaio poco distante dal Ponte del Diavolo; la celere attuazione del piano da 5/6 milioni di euro che Anas, in riunione congiunta tra i comuni di Borgo a Mozzano e Bagni di Lucca, ha comunicato di aver già finanziato, atto ad intervenire strutturalmente tra Statale del Brennero e fiume Serchio nel suddetto tratto”.

“Le situazioni di disagio che scaturiscono sui nostri territori a seguito del maltempo non sono più sporadiche, ma continuative e davvero problematiche, tali da non potersi più considerare emergenze isolate bensì strutturali, a cui le risposte che tutti gli enti offrono devono essere adeguate – conclude il testo -. I comuni, da soli, non possono farvi fronte, nemmeno con il più significativo degli sforzi: diviene perciò dirimente l’impegno a 360° che sopra richiediamo con determinazione”.