Fornaci, il Comune al Cipaf: “Sempre a supporto dei negozi, mai fatto terrorismo sul covid”

L’amministrazione risponde a Giuspeppe Santi: “Riqualificazione del paese? Stiamo elaborando un progetto”
Dopo le parole del presidente del Cipaf di Fornaci di Barga, Giuseppe Santi, arriva la risposta dell’amministrazione comunale. Santi è intervenuto sulla situazione delle attività commerciali fornacine ai tempi del coronavirus, dichiarando che “le persone vanno rassicurate e non terrorizzate” e che “Fornaci ha bisogno di una riqualificazione“.
“L’amministrazione dal momento del suo insediamento ha da subito instaurato con il Ccn un proficuo rapporto – chiarisce il Comune -, che ha portato ad incontrare i rappresentanti di questo mensilmente, a volte anche più spesso, e ad avere un confronto telefonico, specialmente con il presidente, quasi quotidiano. L’amministrazione ha sempre appoggiato, incentivato ed aiutato il Ccn nelle iniziative proposte, portando ulteriormente all’attenzione di questi ultimi, opportunità che si rendessero appetibili per questa realtà. Oltre ad aver investito diverse risorse su Fornaci di Barga”.
“Nel periodo Covid – prosegue la nota – l’amministrazione ha sempre supportato le attività commerciali, anche con iniziative specifiche, proprio per portare all’attenzione dei potenziali acquirenti la sicurezza che potevano riporre nell’andare ad acquistare nei negozi del Ccn. Non si è mai fatto terrorismo, anzi semmai ci è stato più volte chiesto di far rispettare a tutti le regole, quando si presentavano situazioni critiche che ledeva l’immagine del Ccn. Ad oggi però non si possono negare i dati alla mano, che molti cittadini ci richiedono quotidianamente”.
“Per quanto riguarda la riqualificazione di Fornaci, siamo d’accordo con Santi, tant’è che l’amministrazione sta valutando forme di procedure o collaborazione per elaborare un progetto che abbia questo fine, per poi accedere a finanziamenti finalizzati. La riqualificazione a cui fa riferimento il Presidente Cipaf, e nello specifico lo studio sul traffico, oltre che l’analisi di via Repubblica a senso unico, o a senso alternato con semaforo, e la progettazione per la risistemazione dei marciapiedi trasformandoli in veri e propri salotti, presentata dal Cipaf, comporta una spesa di oltre 30mila euro che pertanto come più volte ribadito dal sindaco e dall’assessore al commercio, stanno lavorando per reperire risorse per questo. Ci auspichiamo – conclude l’amministrazione – di poter continuare a lavorare proficuamente con il Cnn, anche in vista del Natale, come finora fatto”.