Bagni di Lucca, pronto il nuovo bando per l’affidamento delle terme fino al 2037

Canone annuale a base d’asta pari a 48 mila euro, c’è tempo fino al 6 novembre per presentare le offerte
È pronto il nuovo bando per l’affidamento delle terme di Bagni di Lucca. Il Comune ha appena pubblicato l’avviso pubblico per la concessione del complesso immobiliare termale di Casa Boccella e Jean Verraud. Un bando molto atteso nella cittadina termale: nel 2005 il Comune affidò il bene in concessione alla società Bagni di Lucca Terme e Jean Varraud & Hotel srl, un affidamento prorogato per ben tre volte fino ad arrivare al 2020 (nel bando del 2019 è stata presentata una sola offerta, poi esclusa in quanto mancante di un elemento essenziale).
Oggi (8 luglio) è stato pubblicato il nuovo avviso pubblico. La nuova concessione avrà una durata fino al 30 marzo 2037. Il canone annuale a base d’asta, comprensivo dell’utilizzo dell’acqua termale della sorgente Doccione e dell’acqua della sorgente Jean Varraud, è pari a 48 mila euro. Per tutto l’anno 2021 il canone sarà ridotto del 50%. Entro il termine perentorio di 3 anni, il concessionario dovrà obbligatoriamente eseguire i lavori di straordinaria manutenzione, restauro e riqualificazione del complesso immobiliare termale. Lo scomputo massimo consentito, indipendentemente dall’effettivo costo dei lavori obbligatori, sarà di 500 mila euro.
I dettagli del bando
L’oggetto della concessione è la valorizzazione e l’utilizzazione del complesso termale di Casa Boccella e Jean Varraud. Il complesso immobiliare è sottoposto a vincolo storico-artistico e dovrà essere adibito a cure termali. A tal fine il concessionario avrà diritto a utilizzare l’acqua della sorgente denominata Doccione. Il concessionario avrà diritto ad utilizzare anche l’acqua della sorgente Jean Varraud. Al concessionario sarà attribuito il diritto di prelazione per l’acquisto dell’ex grande albergo delle terme e relativo parco. La concessione avrà una durata fino al 30 marzo 2037, con una eventuale possibilità di proroga di 10 anni. Entro 6 mesi dalla sottoscrizione dell’atto di concessione, il concessionario dovrà – a proprie spese – obbligatoriamente installare (su entrambi i punti di emergenza, grotta superiore e inferiore delle sorgente Doccione) gli apparecchi di misura, attraverso ogni adeguamento murario per installazione stramazzo in lamina d’acciaio inox e quant’altro necessario. I plichi contenenti le offerte dovranno prevenire entro le 12 del 6 novembre 2020 all’ufficio protocollo del Comune di Bagni di Lucca.
Le strutture
Casa Boccella è costituita da 4 piani, oltre al piano seminterrato e al piano sottotetto (piano terra con ingresso e reception, bar, 3 ascensori; primo piano con idromassaggio, bagno turco, zona relax; secondo piano con reparto inalazione, aereosol, nebulizzazione; terzo piano con palestra, medicina fisica e riabilitazione).
Lo stabilimento Jean Varraud, invece, è costituito da 2 piani. La parte più antica risale al tredicesimo secolo, fu ampliato agli inizi del sedicesimo secolo e quindi radicalmente rinnovato e allargato come oggi lo vediamo agli inizi del diciannovesimo secolo. All’interno vi sono 2 sorgenti di acqua calda intorno alle quali si aprono 2 grotte (grotta grande di sopra e grotta piccola detta grotta Paolina di sotto) saturate dal vapore delle acque e che vengono utilizzate come grotte inalatorie o come saune naturali. Le strutture necessitano hanno delle criticità e necessitano di alcuni lavori (clicca quiper la completa descrizione degli immobili).
Per maggiori informazioni sul bando clicca qui.