Fase 3 |
Mediavalle
/

Borgo a Mozzano, la road map della ripresa. Il sindaco: “Sinergie tra pubblico e privato per il rilancio”

28 giugno 2020 | 11:55
Share0
Borgo a Mozzano, la road map della ripresa. Il sindaco: “Sinergie tra pubblico e privato per il rilancio”
Borgo a Mozzano, la road map della ripresa. Il sindaco: “Sinergie tra pubblico e privato per il rilancio”
Borgo a Mozzano, la road map della ripresa. Il sindaco: “Sinergie tra pubblico e privato per il rilancio”
Borgo a Mozzano, la road map della ripresa. Il sindaco: “Sinergie tra pubblico e privato per il rilancio”

Il primo cittadino fa il punto su progetti e lavori pubblici che sono partiti o in cantiere dopo il lockdown

“Ponte del Diavolo, Bargiglio, Linea Gotica, Ponte delle Catene, rilancio delle attività commerciali, la tenuta delle aziende, l’impegno del volontariato, la straordinaria volontà dei nostri cittadini. Sono questi i luoghi, le attività, i modi, con cui il nostro Comune sta affrontando la ripresa”. Lo sottolinea il sindaco di Borgo a Mozzano, Patrizio Andreuccetti, facendo il punto sui cantieri e i progetti che sono ripresi in queste settimane dopo il lockdown.

“Il Ponte del Diavolo prosegue con il restauro ed a breve avrà un nuovo infopoint. Il Bargiglio – prosegue – è oggetto dell’ultimo intervento di consolidamento; la Linea Gorica torna fruibile al pubblico; il Ponte delle Catene vedrà i lavori sul tavolato in legno”.

Attenzione anche alle attività economiche: “Con #noicompriamoqui, il confronto costruttivo costante, i contributi, gli sgravi su Tari e Tosap, condividiamo la ripartenza del commercio; con le Misericordie e le associazioni sportive, culturali e ricreative stiamo creando un clima per tornare a vivere socialità, soprattutto per i bambini. Il tutto con la volontà concreta di proseguire sulle opere pubbliche, come gli investimenti sulle scuole, il nuovo ingresso ad Anchiano, i centri sanitari di Diecimo e Valdottavo, il Pit per Borgo, i molteplici interventi che stiamo programmando per piazze, parcheggi e strade. Da noi invece di aspettare ci mettiamo la faccia per sfidare il momento, per volgerlo a favore dei cittadini, del presente e del futuro. C’è la giusta sinergia tra pubblico e privato, le idee e la concretezza per farcela insieme”.