Riapre in sicurezza dalla seconda settimana di luglio l’orrido di Botri

Decisione dopo i sopralluoghi grazie alla collaborazione tra i carabinieri della biodiversità e il Comune di Bagni di Lucca
Grazie alla collaborazione tra i carabinieri della biodiversità e il Comune di Bagni di Lucca dalla seconda settimana di luglio sarà possibile visitare in sicurezza le bellezze naturali dell’Orrido di Botri, la splendida riserva naturale caratterizzata da ripide pareti e acque cristalline, magnifico esempio di conservazione della natura e escursionismo sostenibile.
L’apertura dell’Orrido, infatti, è stata ritardata rispetto alle consuete tempistiche a causa dell’emergenza Covid e ai recenti nubifragi che hanno costretto il personale dell’arma a valutare lo stato di sicurezza dei percorsi, anche in considerazione delle ordinanze regionali in merito alla gestione dell’emergenza epidemiologica.
I sopralluoghi accurati di questi giorni, hanno persuaso gli enti della possibilità di riaprire al pubblico l’Orrido, anche se con alcune limitazioni e seguendo un protocollo che tutelerà la salute dei visitatori. L’Orrido di Botri viene gestito dai carabinieri della biodiversità che ne tutelano e curano i particolari habitat di importanza strategica per la conservazione ambientale, e favoriscono le attività di educazione ambientale per divulgare la bellezza del canyon e l’importanza della sua difesa.
Proprio per questa ragione saranno pubblicate sul sito dei carabinieri e su quello del Comune le linee guida predisposte per la fruizione, oltre a tante informazioni e curiosità legate all’orrido di Botri. Questo esempio di collaborazione fra enti dello Stato è un modello di gestione attenta e integrata che coniuga due esigenze fondamentali di rispetto dell’ambiente e fruizione compatibile della natura, garantendo prima di tutto la salute dei cittadini.
Per maggiori informazioni è possibile contattare il Reparto carabinieri biodiversità di Lucca al numero 0583.955525 o andare a visitare il sito ufficiale digitando Orrido di Botri-Carabinieri Forestali.