Dalla carta a internet, la comunità diocesana punta sulla comunicazione

28 febbraio 2020 | 13:55
Share0
Dalla carta a internet, la comunità diocesana punta sulla comunicazione
Dalla carta a internet, la comunità diocesana punta sulla comunicazione
Dalla carta a internet, la comunità diocesana punta sulla comunicazione
Dalla carta a internet, la comunità diocesana punta sulla comunicazione
Dalla carta a internet, la comunità diocesana punta sulla comunicazione
Dalla carta a internet, la comunità diocesana punta sulla comunicazione

Il vescovo Giulietti presenta il nuovo piano. “In cammino” è il nome scelto con un contest nelle scuole per il settimanale della diocesi

“Nel mondo di oggi la comunicazione non può più essere vista come un aspetto marginale dell’azione pastorale; ne è invece una componente essenziale”. È con queste parole che l’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti ha comunicato agli uffici pastorali diocesani, poche settimane fa, la volontà di attuare un nuovo piano di comunicazione che investirà le competenze di tutti gli uffici ma che coinvolgerà l’intera comunità diocesana. Ora questo piano viene ufficialmente comunicato a tutti.

Saranno infatti messi a sistema gli strumenti comunicativi che l’arcidiocesi ha a disposizione: il settimanale diocesano Toscana Oggi, una newsletter, il sito internet www.diocesilucca.it, i social network (la pagina Facebook, l’account di instagram e l’account di twitter).

In particolare sono già attive due importanti novità che riguardano il settimanale diocesano e la newsletter. Le pagine lucchesi di Toscana Oggi, settimanale delle diocesi toscane da oltre 35 anni, fino al 23 febbraio scorso avevano come testataLucca Sette, da questa settimana, con il numero dell’1 marzo, la testata cambia e diventa In Cammino.

Il 15 ottobre scorso l’arcidiocesi di Lucca ha indetto un concorso rivolto a bambini e giovani, delle scuole come delle realtà parrocchiali e associative, per elaborare un nuovo nome e un nuovo logo che andasse a sostituire Lucca Sette. Il concorso intitolato Un settimanale diocesano più vicino a tuttiscadeva il 31 gennaio. Sono giunti ben 24 elaborati, con il coinvolgimento di circa 500 tra bambini e giovani. Le idee presentate al concorso sono state valutate da un’apposita giuria e sono state riprese per elaborare poi la nuova testata lucchese.

Ma al di là del cambiamento della testata locale cambiano le caratteristiche delle pagine e i loro contenuti: ci sarà più attenzione ai territori, con tre pagine sempre dedicate a Versilia, Piana di Lucca e Valle del Serchio, accogliendo le sollecitazioni delle comunità parrocchiali. Il settimanale darà spazio a voci e opinioni, ampliando numero e qualità dei collaboratori, in modo da essere sempre più espressione della chiesa di Lucca. Inoltre ci sarà anche un nuovo rapporto con i concittadini in emigrazione: nel giornale si troveranno anche le loro storie e soprattutto il loro punto di vista su ciò che accade nei paesi in cui vivono.

Una sorta di piccolo osservatorio globale, che offrirà non poche sorprese. Per far questo si è instaurata una proficua collaborazione con l’associazione Lucchesi nel Mondo e con la sua presidente Ilaria Del Bianco.

Poi è attiva una nuova newsletter che uscirà con cadenza quindicinale e porterà le informazioni relative alla vita diocesana – come le iniziative degli uffici o anche delle associazioni – a un gran numero di preti, diaconi e operatori pastorali in modo che tutti siano messi tempestivamente a conoscenza degli appuntamenti di rilievo. La newsletter, che arriverà tramite email, conterrà anche una versione in formato stampabile, in modo che possa circolare localmente anche come foglio di avvisi di rilievo diocesano. Per iscriversi alla newsletter è possibile usare l’apposito form sul sito della diocesi. La prima newsletter è stata inviata dall’arcivescovo durante la conferenza stampa tramite uno smartphone.

Una novità che vedrà la luce nelle prossime settimane è la creazione di una app Arcidiocesi di Lucca. Gli smartphone infatti sono oramai lo strumento principale attraverso cui, in particolare le giovani generazioni ma non solo, ci informiamo. Avere una app che tenga sempre aggiornati sulle news dell’Arcidiocesi, dalle convocazioni, alle uscite dei comunicati stampa a molto altro, è un servizio che la Chiesa di Lucca desidera offrire per tenere tutti in collegamento e camminare insieme.

I vincitori del concorso

Due premi da 100 euro ciascuno sono stati vinti dalla classe terza della primaria di Piazza al Serchio e dalle due pluriclasse della primaria di Careggine, a loro una scatola di prodotti Naturanda (regalati dalla ditta Bartoli). Un premio da 100 euro in buono acquisti da Bocci Carta è andato alla classe V primaria di Sorbano del Vescovo.

Sono due gli elaborati che hanno vinto rispettivamente un premio, il più alto, da 300 euro. Questo perché la giuria ha individuato il nome della testata e la grafica del logo attraverso due elaborati distinti.  Per aver ispirato il nome della nuova testata ha vinto un buono da 300 euro da spendere da LuccaLibri l’elaborato del Gruppo dopocresima della parrocchia di Nave . Per aver ispirato la grafica della nuova testata ha vinto un buono da 300 euro da spendere alla CartoLibreria Checchi di Massarosa l’elaborato del Gruppo Giovanissimi Azione Cattolica della parrocchia di San Giovanni Bosco a Viareggio. La premiazione è avvenuta ieri sera (27 febbraio) all’oratorio San Giovanni Paolo II di Sant’Anna ed è andata anche in diretta Facebook sulla pagina dell’Arcidiocesi di Lucca.

Un po’ di storia

L’arcidiocesi di Lucca ha un organo di informazione a stampa da oltre un secolo. Molti si ricordano ancora L’Esarepoi diventatoL’Esare Nuovo. Questo nome del settimanale richiamava l’Auser (Esare appunto) cioè il fiume Serchio in latino. La comunicazione attraverso la stampa è passata poi negli anni Settanta a una collaborazione con il quotidiano Avvenire, momento in cui nacque la testata locale Lucca Sette che denominava una pagina settimanale sul quotidiano nazionale della Cei. Il nome Lucca Sette è poi passato, dal 1985, dentro Toscana Oggi il settimanale che le diocesi toscane allora vollero come nuovo e più ampio strumento che travalicasse gli ambiti strettamente diocesani, pur mantenendosi radicati, con pagine apposite, alle singole diocesi, tra cui quella di Lucca.

Ora dall’1 marzo, per quanto riguarda la chiesa lucchese l’avventura con Toscana Oggi continua e si rafforza anche con il cambiamento del nome della testata locale che sarà In Cammino.

Per ciò che concerne il sito internet dell’arcidiocesi di Lucca, dopo una prima esperienza pioneristica della metà degli anni Novanta, nel tempo si è sempre più strutturato di pari passo anche con lo sviluppo che la Cei ha promosso negli anni sulle nuove comunicazioni e, come è ovvio, con l’evolversi di internet e delle sue funzioni. Adesso www.diocesilucca.it può contare anche su una rete piuttosto efficace di spazi interni e sotto-siti che afferiscono ai vari settori della pastorale (pastorale giovanile, Caritas…) e delle proposte culturali (Archivio storico diocesano eccetera).

Collegate alle attività del sito ci sono i social di cui la diocesi si è dotata dal 2012 (la pagina Facebook ha 2960 likes, l’account Twitter 1057 followers, l’account Instagram 660 followers).