Vico Pancellorum, nasce progetto per la riscoperta dell’antico borgo

Un patrimonio culturale che si cela dietro le rovine del paese distrutto dal terremoto
Un progetto per la riscoperta delle bellezze nascoste nel vecchio borgo di Vico Pancellorum. È questa l’iniziativa che bolle in pentola nella frazione del comune di Bagni di Lucca annunciata dal comitato La cornice di Vico, che si sta impegnando per il rilancio di Vico Pancellorum. Un patrimonio tutto da scoprire: il vecchio paese di Vico si trova sopra l’attuale centro abitato ed è disabitato da almeno mille anni a causa di un terribile terremoto. Tutt’oggi si possono notare gli squarci sul terreno, testimoni del violento sisma.
Rovine storiche nascoste sotto il terreno coperto di erba, un tesoro culturale che adesso il paese intende valorizzare. Il vecchio paese di Vico ha attirato interesse: lo scorso mercoledì (22 gennaio) l’amministrazione di Bagni di Lucca ha visitato il sito insieme a cittadini, Soprintendenza, università di Pisa e un’archeologa. Il primo passo del progetto è quello di ripristinare e rendere accessibile in piena sicurezza il percorso che porta al vecchio borgo, che nasconde bellezze uniche come la chiesa di San Marco e la Rocca. Una prima tappa importante per garantire un primo sopralluogo a maggio/giugno da parte dell’università di Pisa con i suoi studenti. Da lì partirà un progetto storico-culturale per la riscoperta della vecchio Vico. Nei prossimi mesi arriveranno aggiornamenti: stay tuned.
Per tutte le informazioni su Vico e per partecipare ai “dibattiti” del paese, clicca qui per iscriverti al gruppo Facebook.