
Uno spettacolo natalizio giunto alla sesta edizione
Domenica (8 dicembre) nel centro storico di Borgo a Mozzano si terrà la sesta edizione di Santo Nicola e il Diavolo, il più antico Babbo Natale, una festa per tutti con spettacoli di strada, musica e degustazioni.
Tutti bambini, di ogni età, sfileranno in corteo con Santo Nicola fino al Ponte del Diavolo per conquistare la luce del Natale. Poi il corteo ritornerà verso il Comune: una fiaccolata per accendere il candelabro della pace e ricevere i doni di Santo Nicola.
Il centro storico allestito a festa ospiterà dalle 11 i mercatini artigianali e negozi aperti con negozianti vestiti a tema. Non mancherà la degustazione di prodotti tipici con la farina di castagne del Cune grazie a Delle Macchie e vino dei viticoltori locali Fattoria le Luci e Cantine Gigli.
Ci sarà anche il carretto del gelato, cioccolata calda con panna, crepes, pasta fritta e bomboloni. Una giornata ricca di iniziative con il villaggio di Natale davanti al palazzo comunale allestito dall’istituto comprensivo di Borgo a Mozzano, infanzia paritaria Sorelle di San Francesco, ssilo Nido Piuma d Oro. Maestre e bambini hanno allestito capannine in legno con creazioni natalizie plastic free. Apertura della casa di Babbo Natale, laboratorio del Elfi e palazzo di Ghiaccio.
Alle 15,30 l’evento del giorno: arriva Santo Nicola contornato da figure magiche e fate buone. Tutti insieme grandi e piccini in corteo verso il Ponte del Diavolo, dove Santo Nicola accenderà la luce della pace con un piccolo spettacolo pirotecnico per festeggiare l’avvio del periodo natalizio. Lo spettacolo sarà silenzioso nel rispetto degli animali.
Al rientro davanti al palazzo comunale, Santo Nicola avrà un piccolo dono per tutti i bambini e accenderà il candelabro della pace. Una giornata da non perdere perchè porterà per mano nel magico mondo del Natale: Santo Nicola, Babbo Natale, gli elfi aiutanti, le fatine del ghiaccio, le casette addobbate dai bimbi di tutte le scuole, vi aspettano numerosi.
Santo Nicola è un evento organizzato dal comune di Borgo a Mozzano con la regia di Stefano Nannizzi e la collaborazione di attori amatoriali che già collaborano per Borgo è Bellezza. L’ingresso gratuito