Bagni, scuola riapre con presenza cantiere






La scuola Matteo Trenta di Bagni di Lucca è pronta ad accogliere i circa 250 studenti per il suono della prima campanella fissato per lunedì (16 settembre). Il plesso scolastico riaprirà le aule con ancora un cantiere attivo al suo interno: dal 16 luglio scorso, infatti, sono stati avviati i lavori per un restyling del plesso con l’obiettivo di metterlo in completa sicurezza. Il vicesindaco Pacini rassicura gli studenti, le loro famiglie e gli insegnanti: “La scuola è pronta per lunedì – afferma -, l’edificio è efficiente e totalmente funzionale. Proseguono, nel frattempo, i lavori alla mensa (che verrà riaperta il 1 ottobre) e alla palestra. Quest’ultima verrà riconsegnata, come promesso, il 30 ottobre”.
“Abbiamo mantenuto l’impegno preso durante l’assemblea pubblica di agosto – conlude Pacini -. Volevo ringraziare la ditta appaltatrice dei lavori, la Guidi, e tutta la squadra di lavoro che ha collaborato con professionalità ed efficienza. Ringrazio per il grande lavoro anche l’ingegnere Paris Livio e l’ufficio tecnico”.
La comunicazione sui lavori al plesso da parte del nuovo dirigente Francesco Feola: “Da diverse settimane sono stati avviati i lavori di adeguamento e messa a norma del plesso scolastico di Bagni di Lucca ed avranno una durata di circa un anno – le di Francesco Feola -; ciò comporterà la presenza col cantiere, sia in corrispondenza degli accessi all’area scolastica sia, seppur in maniera molto limitata, in alcune zone interne dell’edificio. Nonostante siano stati già presi accorsi affinché non vi sia passaggio di mezzi e operai nei momenti di massimo affollamento dei locali scolastici e del cortile (orari di ingresso e di uscita, orari di ricreazione), resta inteso che, sia durante l’attività ordinaria che in caso di emergenza, per tutta la durata dei lavori, dovrà essere posta la massima attenzione negli spostamenti all’interno dell’area scolastica, in quanto potrebbero essere presenti operai o mezzi in movimento. Considerando la natura degli interventi, come avrete avuto modo di constatare, sono state allestite delle aree di cantiere nel cortile scolastico, opportunamente delimitate. Inoltre, anche in alcune zone interne dell’edificio, sono presenti delle delimitazioni fisiche, con lo scopo di separare le aree di cantiere dalle zone praticabili del plesso scolastico. Nonostante siano già state realizzate tali separazioni con le aree soggette ai lavori, resta inteso il divieto assoluto, per chiunque, di oltrepassare gli apprestamenti temporanei allestiti per la delimitazione del cantiere”.
“Per quanto riguarda la zona del loggiato – prosegue il dirigente scolastico -, corrispondente alle uscite 1 e 2, si potrebbe verificare, seppure in modo occasionale, che la ditta esecutrice debba effettuare degli accessi col mezzo nell’area di cantiere, negli orari di attività scolastica. A tal proposito, come già concordato in occasione dell’ultima riunione di coordinamento, la ditta prima di accedere col mezzo all’area di cantiere avvertirà preventivamente la scuola su tale necessità, accertandosi che non vi siano situazioni di passaggio di persone e mettendo temporaneamente un moviere a sovrintendere le operazioni di spostamento del mezzo; invece il personale scolastico sorveglierà la sona interna all’atrio che conduce all’uscita numero 1, al fine di evitare eventuali situazioni di pericolo, trattandosi di interventi mirati all’innalzamento dei livelli comfort e sicurezza per tutti. Tutto il personale scolastico è invitato alla massima vigilanza e a segnalare eventuali anomalie riscontrate, oltre che avanzare richiesta di chiarimenti ritenuta opportuna”.
Orario e possibile disagio legato ai bus. Dal 16 settembre al 27 settembre si osserveranno i seguenti orari, determinati dalla momentanea mancanza dell’organico completo: scuola dell’infanzia 8 – 13 (fatta eccezione per chi usufruisce del servizio trasporti), scuola primaria 8,30 – 12,30, scuola media 8,30 – 12,30. Il trasporto scolastico sarà regolare per la scuola dell’infanzia e primaria. Per quanto riguarda la scuola media, alcune località non saranno coperte. Lunedì, mercoledì e venerdì non sono presenti corse per le seguenti località: San Cassiano/Montefegatesi, Val Fegana, Cafaggio, Riolo. Martedì e giovedì, invece, San Cassiano/Montefegatesi, Val Fegana, Cafaggio, Riolo e Ospedaletto/Fabbriche di Casasciana/Sala/Casabasciana/Crasciana (clicca qui per maggiori dettagli sugli orari dei bus). La scuola attiverà da lunedì (16 settembre), e per tutta la durata dell’orario ridotto, un servizio di sorveglianza destinato agli studenti per i quali non è momentaneamente disponibile il servizio di trasporto. Per usufruire del servizio di sorveglianza, disponibile dal lunedì al venerdì dalle 12:30 alle 13:30, è necessario compilare la domanda (scarica l’allegato) e consegnarla all’entrata di scuola alle collaboratrici scolastiche.
Le foto della scuola pronta per la prima campanella