Bagni, bando per affidamento info point

13 giugno 2019 | 13:02
Share0
Bagni, bando per affidamento info point
Bagni, bando per affidamento info point
Bagni, bando per affidamento info point
Bagni, bando per affidamento info point

Il Comune di Bagni di Lucca cerca un nuovo gestore del servizio di informazione ed accoglienza turistica. Dopo le polemiche, l’amministrazione Michelini ha aperto un bando sul tema Infopoint: l’appalto avrà una durata di 3 anni (con possibilità di rinnovo). “Le domande dovranno essere presentate entro le 13 del 28 giugno – spiega il consigliere Maria Barsellotti -. A termine del bando verrà affidato il servizio, che sarà così migliorato”.

I dettagli del bando. L’appalto prevede: informazioni e accoglienza turistica, diffusione di materiale promozionale e ospitalità di stagisti provenienti da istituti scolastici con indirizzo turistico. All’ufficio informazione ed accoglienza turistica dovranno essere fornite informazioni in merito all’offerta turistica del territorio comunale e dell’ambito. Più dettagliatamente dovranno essere fornite informazioni, sia direttamente che tramite posta elettronica, telefono, posta e altri mezzi di comunicazione relative a: elenchi dei servizi alberghieri ed extra alberghieri, aziende agrituristiche eccetera; attrattive storico artistiche e naturalistiche del territorio; manifestazioni, sagre, eventi sul territorio; indirizzi, numeri telefonici di strutture ricettive e del tempo libero; risorse storiche, ambientali, paesaggistiche, enogastronomiche e culturali dell’offerta turistica locale; mezzi di trasporto con indicazioni di orari e percorsi, orari di apertura di chiese, musei, fiere, mercati, eventi e celebrazioni. Si dovrà inoltre provvedere a: distribuire materiale informativo e promozionale (guide, elenchi, cartine, itinerari, punti di interesse gastronomico) fornite dal Comune, dall’Unione dei Comuni o da altri Enti; promuovere l’immagine del territorio con particolare riferimento alle risorse di carattere storico, economico, paesaggistico/ambientale, culturale, fornendo materiali informativi specifici forniti dal Comune, dall’Unione dei Comuni o da altri Enti; raccolta delle idee, suggerimenti, proposte ed esigenze dei turisti in visita sul territorio, il tutto da trasmettere al Comune al termine di ogni anno. Il concessionario dovrà fornire: due Pc di cui uno disponibile all’utenza con la connessione internet all’interno dei locali un accesso a internet per gli utenti; una stampante a colori e fotocopiatrice; una segreteria telefonica attiva durante la chiusura del servizio che fornisca, almeno in due lingue, italiano ed inglese, gli orari di apertura dell’Infopoint. Il concessionario dovrà inoltre: custodire gli uffici di informazione turistica; arredare, se necessario, i locali dati in concessione; curare il perfetto decoro e pulizia dei locali assegnati; sostenere, a proprio carico, le spese per la fornitura di materiale di consumo e cancelleria nel quantitativo ritenuto congruo per l’espletamento dei servizi richiesti. La struttura dovrà mantenere le caratteristiche principali di Infopoint, svolgendo principalmente un servizio pubblico a titolo gratuito, rivolto ai cittadini, ai turisti e a quanti necessitano informazioni circa il territorio, le manifestazioni, gli alloggi ma, ad integrazione di quanto disposto dai precedenti commi, il committente avrà la facoltà di svolgere attività integrative a titolo non gratuito per garantire la copertura dei costi ed il proprio utile. Il concessionario, negli uffici di informazione turistica, potrà: porre in vendita libri, guide e altro materiale editoriale, purché attinente alle risorse turistiche e culturali del territorio nonché gadgets o prodotti promozionali. Potrà, inoltre porre in vendita altri articoli afferenti alla promozione turistica nei termini consentiti dalle leggi vigenti; effettuare attività di agenzia turistica, prenotazione servizi turistici e strutture ricettive ed altre attività connesse o collaterali in forma privatistica; effettuare servizi di biglietteria per mezzi di trasporto; prevendita di biglietti per spettacoli e manifestazioni; altri servizi a proposta del committente. Non è previsto alcun corrispettivo/canone concessorio a favore dell’aggiudicatario per l’espletamento del servizio. Non è previsto un canone annuo che l’operatore economico dovrà corrispondere al Comune per l’utilizzo dei locali. Qualunque costo di impresa che l’operatore economico si assume è a proprio carico.
Durata dell’appalto. L’appalto avrà durata triennale giugno fino al 30 settembre 2022, con possibilità di rinnovo alla scadenza, per un altro anno.
Luogo di svolgimento dei servizi. Il locale nel quale dovranno essere svolti i servizi sarà l’Infopoint sito in via Umberto I numero 97 per il primo anno di servizio, mentre per i successivi due anni sarà in via Umberto I numero 103 all’interno del palazzo comunale.
Orari. L’apertura dell’Infopoint dovrà essere garantita dal aprile a settembre di ogni anno. Gli orari di apertura dovranno prevedere una fascia oraria sia mattutina che pomeridiana. L’Infopoint dovrà rimanere aperto nei giorni festivi del periodo giugno/agosto (a scelta fascia mattutina/pomeridiana). Se prevista l’apertura in altri periodi potranno essere escluse le festività di Capodanno, Natale e Santo Stefano.
Modalità di svolgimento dei servizi. I servizi dovranno essere prestati rispettando i seguenti principi fondamentali dei servizi di accoglienza e informazione turistica. Eguaglianza: il concessionario si impegna a garantire il rispetto di ognuno nell’erogazione del servizio garantendo il rispetto della privacy, l’uniformità delle prestazioni sotto il profilo delle condizioni personali e sociali e vietando ogni ingiustificata discriminazione per motivi riguardanti sesso, razza, religione ed opinioni politiche. Chiarezza e cortesia: il personale occupato si impegna a trattare i clienti con rispetto e cortesia, ponendo la massima attenzione alla semplicità e alla comprensibilità del linguaggio utilizzato e si impegna ad adeguare costantemente le modalità con cui scambia le informazioni con l’utenza. Partecipazione: il concessionario garantisce la partecipazione dell’utenza alla corretta erogazione del servizio, riconoscendo all’utente il diritto ad ottenere le informazioni richieste di formulare suggerimenti. Efficienza ed efficacia: il concessionario si impegna a garantire il rispetto degli standard prefissati, adottando le misure idonee al raggiungimento degli obiettivi di efficienza ed efficacia ed elaborando piani per il miglioramento della qualità del servizio. Imparzialità: il servizio di informazione turistica deve essere prestato in modo obiettivo, giusto ed imparziale garantendo pari opportunità nella fornitura dell’informazione all’insieme delle strutture ricettive e dei servizi forniti dal territorio e dalle singole località. Il servizio dovrà essere prestato in maniera gratuita fornendo notizie ed informazioni desumibili da pubblicazioni ufficiali, omettendo comunque, di esprimere suggerimenti, giudizi e indicazioni soggettive nei confronti di imprese o di altri soggetti che operano nel territorio. I locali dovranno essere mantenuti in maniera decorosa in modo tale da non ledere l’immagine del territorio. Il concessionario si assume in modo totale ogni responsabilità ascrivibile a comportamenti lesivi di interessi di terzi rispondendo in proprio agli eventuali danni arrecati. Il concessionario si impegna altresì a raccogliere informazioni, osservazioni e/o indicazioni secondo quanto disposto dal Comune.
Requisiti. Gli operatori che intendono manifestare il loro interesse a partecipare alla gara in oggetto devono possedere i seguenti requisiti di idoneità professionale: assenza di cause di reclusione; iscrizione al Cciaa nel settore di attività per i servizi di cui all’oggetto dell’appalto.
Come presentare la domanda e scadenza. Gli operatori interessati ad essere invitati a presentare offerta devono inviare la propria richiesta tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, con consegna diretta al protocollo dell’Ente o tramite Pec all’indirizzo comunebagnidilucca@postacert.toscana.it entro le 13 del 28 giugno con l’utilizzo dell’apposito modulo. L’appalto sarà aggiudicato secondo il criterio del prezzo economicamente più vantaggioso (clicca qui per tutti i dettagli).

In allegato il bando completo