Europee, Lega primo partito in Valle

23 maggio 2019 | 17:09
Share0
Europee, Lega primo partito in Valle

La Valle del Serchio da rossa a verde. Per il Carroccio è stato un vero e proprio exploit alle europee in Garfagnana e Mediavalle, dove fin dai primi dati il risultato del partito di Matteo Salvini appare netto. Particolarmente sorprendente il risultato della Lega a Barga. Il partito di Salvini sfiora addirittura il 40%, attestandosi al 39,06% con il Pd invece in affanno a poco più del 26%. Uno dei pochi Comuni, va detto, dove Salvini non sfonda la quota del 40%. Cosa che invece avviene in altri importanti Comuni dove tra l’altro si votava anche per le amministrative. Come a Borgo a Mozzano e Pescaglia. Un vero e proprio boom a Villa Collemandina, dove il partito di Salvini raggiunge il 52% ed è il dato più alto di tutta la Toscana. Carroccio bene anche a Minucciano, dove è il primo partito con il 46%. Un trend che tiene dietro all’andamento dello spoglio a livello nazionale, con il Pd comunque in crescita e che si rivela secondo partito, avanti al M5S che invece perde terreno anche in Lucchesia. Sono invece Castelnuovo Garfagnana e Molazzana i due centri della Garfagnana dove il partito di Salvini si attesta come primo partito ma non sfonda la soglia del 40 per cento, raccogliendo uno dei dati (relativamente) più bassi dell’intera provincia.
Lo scenario che emerge dai primi risultati dello spoglio dopo la chiusura delle urne viene largamente confermato nel corso della notte. Per i risultati delle amministrative – in provincia di Lucca si rinnovano 20 Comuni, tra cui due con più 15mila abitanti, ovvero Capannori e Massarosa – ci sarà invece da attendere domani (27 maggio). Lo spoglio delle per il rinnovo dei consigli comunali, infatti, inizierà alle 14.
Dopo il dato definitivo dell’affluenza, nei seggi della provincia è iniziato il conteggio dei voti di lista e delle preferenze per rinnovare il Parlamento Ue, dopo una giornata passata senza gravi intoppi ai seggi dove, in qualche caso, anche in serata si sono formate code.
I dati dello spoglio in Lucchesia. In provincia di Lucca, il quadro delle proiezioni nazionali viene confermato quando giungono i primi dati delle sezioni scrutinate: a Lucca la Lega arriva al 35%, il Pd invece è fermo al 25%, il M5S poco sopra al 13%. Parlano chiaro anche i primi dati dello spoglio anche da Capannori, Comune dove si votava anche per le amministrative. Dalle prime 4 sezioni scrutinate – oltre mille votanti su oltre 20mila – emergeva già la Lega come primo partito al 36%, il Pd si collocava invece poco sotto il 24%, mentre il M5S poco sopra il 15%. Una tendenza che è andata confermandosi via via che è proseguito lo spoglio delle schede. A livello provinciale una situazione fotocopia, pur con alcuni distinguo. Alle prime 51 sezioni scrutinate la Lega addirittura superava il 39%, il Pd al 25% e il M5S poco sopra il 12%.
Le proiezioni nazionali. La prima proiezione su un campione del 13% ha corretto in maniera importante i dati degli exit poll, ampliando il vantaggio del partito di Matteo Salvini su Pd e M5S. La Lega, infatti, è risultata anche in questa rilevazione primo partito, ma sale ulteriormente, rispetto ai primi sondaggi all’uscita dalle urne, al 32%. Il Partito Democratico era stato indicato al 21,7%. Dietro, secondo la prima proiezione, il M5S con il 19,6. Forza Italia si ferma all’8,6%. Al 6,2% Fratelli d’Italia, mentre +Europa viene collocata al 3,4, seguita da Europa Verde al 2,8%, La Sinistra all’1,7%. La seconda proiezione nazionale delinea un vero e proprio exploit per la Lega, collocata al 33%. Il Pd, invece, è al 21,7% mentre per il M5S si aggrava il tracollo: i Cinque Stelle venivano dati al 19%. Forza Italia, invece, all’8,5% e Fratelli d’Italia al 6,3 e +Europa al 3,4, sotto la soglia di sbarramento.
 Rapporti di forza che si definiscono ancora di più con la terza proiezione Swg. La Lega continua nel suo exploit con il 34,1%, il Pd anche cresce fino al 22% e un M5S in caduta libera rispetto alle politiche: i Cinque Stelle vengono dati appena al 18%. Forza Italia stazionaria – in questa proiezione – all’8,5%, Fratelli d’Italia al 6,4%, +Europa al 3,2, Europa Verde al 2,4 e La Sinistra a 1,7.
Exit poll. I primi exit poll – del Consorzio Opinio Italia per Rai – avevano fin da subito delineato il trend poi confermato da proiezioni e primi risultati dello spoglio. E non senza sorprese. La Lega di Salvini è stato fin da subito indicato come il primo partito tra il 27 e il 31%. In recupero il Pd che, fin dagli exit poll, si muoveva verso il sorpasso di M5S, collocandosi tra il 21 e il 25%. I pentastellati infatti erano dati oscillanti tra il 18,5 e il 22,5%. Forza Italia si fermava assai più in basso, tra l’8 e l’12%. +Europa fin dall’inizio è sembrato destinato a restare sotto la soglia di sbarramento e secondo i primissimi exit poll si sarebbe dovuto fermare tra il 2,5 e il 4,5%. Fratelli d’Italia, stando al sondaggio all’uscita dei seggi, era dato invece oscillante tra il 5 e il 7%. Tutti gli altri, da Europa Verde, La Sinistra, Partito Comunista e Casapound ben al di sotto la soglia di sbarramento per ottenere seggi nel parlamento di Bruxelles. Anche il primo exit poll Sky dava n vantaggio il partito di Salvini e il Pd come secondo partito, indicando per il primo una forchetta tra il 27 e il 30% e per il secondo tra il 21,5 e il 24,5%. M5S invece, secondo questo exit poll, oscillerebbe tra il 20 e il 23%.
Cambia di poco lo scenario con il secondo exit poll: il Carroccio confermato primo partito, secondo questo sondaggio, mantenendosi tra il 27,5 e il 30,5%. Segue il Partito Democratico tra il 21 e il 24. Dati invece in leggero calo M5S, che oscillerebbe tra il 19,5 e il 22,5% e Forza Italia, tra l’8,5 e il 10,5%. Fratelli d’Italia, stando a questo secondo exit poll, va dal 4,5 al 6,5%. +Europa viene indicato tra il 2,5 e il 3,5, Europa Verde tra il 2 e il 3% e La Sinistra tra l’1,5 e il 2,5%.
(notizia in aggiornamento)

Comune di Bagni di Lucca

Comune di Barga

Comune di Borgo a Mozzano

Comune di Camporgiano

Comune di Careggine

Comune di Castelnuovo Garfagnana

Comune di Castiglione Garfagnana

Comune di Coreglia Antelminelli

Comune di Fabbriche di Vergemoli

Comune di Fosciandora

Comune di Gallicano

Comune di Minucciano

Comune di Molazzana

Comune di Pescaglia

Comune di Piazza al Serchio

Comune di Pieve Fosciana

Comune di San Romano in Garfagnana

Comune di Sillano Giuncugnano

Comune di Vagli di Sotto

Comune di Villa Collemandina