Leggende e miti della Valle spiegati agli studenti

29 aprile 2019 | 14:30
Share0
Leggende e miti della Valle spiegati agli studenti
Leggende e miti della Valle spiegati agli studenti
Leggende e miti della Valle spiegati agli studenti
Leggende e miti della Valle spiegati agli studenti
Leggende e miti della Valle spiegati agli studenti

Dialetto e tradizioni popolari protagoniste sabato scorso (27 aprile) alla Pro loco di Coreglia, durante un incontro con gli studenti delle scuole secondario di Ghivizzano.
Helga Battaglini, coadiuvata da Carlo Bambi, Maria Grazia Nanini e Gianfranco Canal, dopo una breve introduzione, ha spiegato come sono arrivate fino a noi storie, credenze e usanze popolari, e come sono state fatte oggetto di studio da parte di etnologi e antropologi.

Successivamente Battaglini ha parlato di aspetti vari della nostra tradizione, dalle superstizioni relative allo specchio, alle scale, allo spazzare i piedi, a figure fiabesche come il Linchetto, il Buffardello e gli streghi, soffermandosi sull’usanza della “nave di San Pietro”, praticata da coloro che dovevano partire per le Americhe nella notte tra il 28 e il 29 giugno.
Manifestando entusiasmo, gli alunni si sono mostrati molto interessati all’argomento e hanno partecipato con numerose domande e apporti personali. Successivamente, dopo un viaggio tra i termini antichi della “parlata” locale, Helga Battaglini, ricorrendo a vari travestimenti, ha illustrato in modo particolare la figura della Befana e, con l’aiuto di “personaggi” provenienti dal passato, ha spiegato le lontane origini di una figura, nella quale confluiscono al tempo stesso miti pagani, culto degli antenati e antichissime divinità silvestri.
A conclusione Maria Grazia Nanini ha illustrato le attività della Pro Loco e le attrazioni turistiche della zona.