A Bagni studenti imparano a ‘Scrivere di teatro’

11 marzo 2019 | 13:39
Share0
A Bagni studenti imparano a ‘Scrivere di teatro’

Una nuova redazione di giovani studenti che a Bagni di Lucca scrivono di teatro. Una bella opportunità per sei giovani studenti del posto che stanno seguendo tutti gli appuntamenti della stagione di prosa del Teatro Accademico di Bagni di Lucca. Scrivere di Teatro, questo il nome della nuova iniziativa è suddiviso in incontri di formazione con il docente, nei quali vengono affrontate in classe le tematiche degli spettacoli in cartellone, la visione collettiva degli spettacoli, un momento d’incontro con il cast degli attori e le successive produzioni di recensioni scritte dai ragazzi.

Soddisfazione espressa dall’assessore alla cultura Monica Melani: “si tratta di una nuova occasione per un’esperienza formativa insolita e gratuita per gli studenti: un laboratorio di scrittura critica di recensioni che ci svelerà il punto di vista dei giovanissimi sul teatro, ma non solo, anche sulle tematiche d’attualità affrontante nei vari spettacoli”.
Questa è una delle molte iniziative “pilota” che in questa stagione teatrale 2018/19 sono partite per riaccendere nelle nuovi generazioni interesse e curiosità nel mondo del teatro. Il progetto è a stato ideato e curato da Francesco Tomei, dottore di ricerca in Storia dello Spettacolo ed è promosso da Fondazione Toscana spettacolo Onlus e dal Comune di Bagni di Lucca.
La stagione del Teatro Accademico, dopo il grande successo del Parenti serpenti di Lello Arena, che ha fatto registrare il record di biglietti venduti e applausi a scena aperta, continua venerdì (15 marzo). Il programma della serata prevede un aperitivo letterario alle 17,30 nella Sala Rosa del Circolo dei Forestieri. Verrà proposto il romanzo della lucchese Anna Lisa Del Carlo, Il duello, che immergerà i presenti in un immaginario affascinante d’intrighi e mistero d’ispirazione ad un episodio di cronaca nera realmente accaduto nella Bagni di Lucca dell’Ottocento.
A seguire, alle 21, di scena un’occasione imperdibile per tutti gli amanti del genere musical. Andrà infatti in scena una trascinante commedia musicale, La pulce nell’orecchio, una rivisitazione del capolavoro di George Feydau, che in Italia non viene messo in scena da vent’anni, proposto dal regista e attore pratese Sandro Querci.