Memoria, Franca Sraffa ospite a Pescaglia

25 gennaio 2019 | 10:43
Share0
Memoria, Franca Sraffa ospite a Pescaglia

Un ospite speciale per la prima delle iniziative de I giorni della Memoria 2019: Franca Sraffa, ebrea salvata dagli orrori nazifascisti assieme alla sua famiglia a Farnocchia, nel comune di Stazzema. L’iniziativa è promossa dal Comune di Pescaglia, in collaborazione con il museo del Castagno, l’associazione Chi c’è c’è e l’istituto comprensivo Giacomo Puccini di Pescaglia. La signora, che all’epoca dei fatti aveva nove anni, è infatti la protagonista del libro Dalla Versilia alla Garfagnana. Storia di Ebrei e di Giusti, di Marco Piccolino, che sarà presentato domani (26 gennaio), alle 16, nella sede del museo di Colognora. Parteciperanno, oltre a Franca, le figlie, i nipoti, che leggeranno alcuni pensieri sulla vicenda e l’autore del volume.

“Quest’anno abbiamo messo a punto un programma di iniziative particolarmente interessante per sensibilizzare i cittadini di Pescaglia sul tema della Shoah – spiega l’assessore alla cultura, Rosita Biagini -. La discriminazione razziale, le violenze e gli orrori subiti dagli ebrei, sono questioni su cui bisogna tenere sempre alta l’attenzione, affinché nella storia non si debbano mai più scrivere pagine così terribili. Porteremo l’esperienza diretta di Franca Sraffa, che fu salvata dai nazifascisti, le ricostruzioni di storici e studiosi e spettacoli a tema. Da sottolineare è anche il coinvolgimento diretto delle nuove generazioni, con le ragazze e i ragazzi che saranno protagonisti dell’evento conclusivo de I giorni della Memoria”.
Il libro di Piccolino narra di come due famiglie ebree toscane, i genitori di Franca Sraffa e gli zii Augusto Ventura e Giuseppina Trevi, riuscirono a sfuggire ai nazifascisti dal 1943 al 1945, fra la Versilia e le colline della Garfagnana, grazie all’aiuto di persone coraggiose, quattro delle quali hanno ottenuto il riconoscimento di Giusti tra le Nazioni della Yad Vashem, per essersi distinti nel salvare ebrei durante la Shoah: il sacerdote Don Innocenzo Lazzeri, che fu poi ucciso nell’eccidio di Sant’Anna di Stazzema, il medico versiliese Mario Lucchesi e due contadini della Garfagnana, Giuseppe Mansueto e Maria Rossi.
Gli eventi de I Giorni della Memoria 2019 del Comune di Pescaglia proseguiranno giovedì (31 gennaio), alle21, al teatrino di Trebbio, con la proiezione del film Concorrenza sleale di Ettore Scola. Introduce lo storico Lorenzo Marcuccetti. Lunedì 11 febbraio, alle 17, al teatrino di Trebbio, si svolgeranno infine tre spettacoli: Etty Hillisum: una luce nell’abisso del male, con l’interpretazione di Aurora Martinelli, Vite accolte e salvate, con la testimonianza di Giorgio e Laura Cabib e Musiche della Shoah, a cura degli alunni della scuola secondaria di primo grado di Pescaglia. Alla viola ci sarà Letizia Borelli.
L’ingresso a tutte le iniziative è libero. Per ulteriori informazioni Comune di Pescaglia 0583.3540211.