Sindaci della Valle invitano a moderare l’uso dei botti

Meno fuochi pirotecnici e se proprio non si può fare a meno di usarli prestare la massima cautela. Questo l’appello rivolto ai cittadini dal sindaco di Bagni di Lucca, Paolo Michelini, il sindaco di Borgo a Mozzano, Patrizio Andreuccetti, e il sindaco di Pescaglia Andrea Bonfanti. Il sindaco di Bagni di Lucca auspica che si limiti l minimo l’uso di fuochi pirotecnici e nel caso di loro uso si adottino tutte le precauzioni che i costruttori consigliano. “Voglio anche ricordare – precisa il sindaco – che è illegale l’acquisto, la detenzione e lo sparo di fuochi che non rispettino le norme di legge che regolano la fabbricazione. L’uso di fuochi o petardi è molto pericoloso in luoghi affollati o comunque all’interno di locali o simili nonchè nocivo per gli animali domestici. Mi appello al senso civico dei miei concittadini – conclude Michelini – ricordando che è da sciocchi traformare una notte di festa in un evento che possa arrecare danni anche gravi a persone e animali”.
Un invito ad un uso consapevole dei botti e dei fuochi d’artificio nella notte di Capodanno. E’ questo il messaggio del sindaco di Borgo a Mozzano, Patrizio Anbdreuccetti, che invita i suoi concittadini a divertirsi con buonsenso senza inutili eccessi. “In vista dei festeggiamenti di fine anno – le parole di Patrizio Andreuccetti – rivolgo a tutti i cittadini un appello all’utilizzo consapevole dei fuochi d’artificio (o botti) legali, per la propria incolumità e quella altrui, in particolare nei confronti dei soggetti più deboli come i bambini e gli animali, in luoghi adeguati e scegliendo preferibilmente quelli che fanno meno rumore, venduti nei negozi specializzati. Occorre buonsenso, per noi stessi e per tutto ciò che ci sta intorno. Divertiamoci, ma senza inutili eccessi”.
Anche il sindaco di Pescaglia Bonfanti invita i cittadini a usare il buonsenso. Il primo cittadino raccomanda di acquistare solo petardi legali, evitando accuratamente quelli artigianali o che si trovano in punti vendita non autorizzati, di leggere accuratamente le istruzioni, di tenere lontano i bambini, di non utilizzare i botti all’interno delle abitazioni o luoghi chiusi, di non cercare di accendere o toccare quelli esplosi o non funzionanti e di non sparare con armi. Per gli animali i petardi sono una vera e propria fonte di spavento, per questo Bonfanti invita anche a non lasciare da soli i propri animali e di tenerli lontano dai luoghi dove vengono sparati i botti, possibilmente lasciandoli al chiuso nella propria abitazione non legati e in un luogo dove i rumori vengano al più possibile attutiti. Il sindaco ricorda anche che, se sono gli animali a sceglierlo, va permesso loro di ripararsi in un luogo che loro reputano sicuro, anche se è uno di quelli “vietati” dal proprietario. In tutti i casi è consigliato alzare il volume della radio e della televisione per coprire il rumore degli scoppi. Se proprio gli animali si devono lasciare all’esterno ci si deve assicurare che non siano legati e che abbiano un luogo dove ripararsi. Infine quando si porterà il proprio cane a fare una passeggiata è bene tenerlo al guinzaglio in modo da non farlo avvicinare ai botti inesplosi.