
Sono aperte le iscrizioni ai progetto Teatro Scuole a Bagni di Lucca, il progetto nato nel 1993 da un’idea del professor Dal Poggetto come rassegna di teatro della scuola. Negli anni ha avuto molte evoluzioni ed ora è un progetto educativo di inclusione sociale che opera a livello nazionale. Convergono nel territorio politiche, risorse, competenze e iniziative di diversi soggetti della comunità (istituzioni pubbliche, scuole, società civile nelle sue diverse componenti) sostenendo l’accesso al teatro come opportunità culturale, sociale, formativa e di accompagnamento al lavoro.
Si svolge durante tutto l’anno scolastico attraverso incontri, spettacoli, narrazioni e laboratori, formazione per ragazzi ed operatori del settore. Ma è la rassegna nazionale Teatro Scuola il cuore del progetto. Si effettua durante il mese di maggio: scuole provenienti da tutta Italia si incontrano a Bagni di Lucca per un grande scambio culturale. Lo scorso anno sono stati 95 gli spettacoli in cartellone.
La novità di quest’anno è il logo ideato e realizzato dai ragazzi. È stato scelto al termine di un concorso lanciato lo scorso anno. Si sono aggiudicati il premio Melissa Giusti, Luca Castrucci, Alessia D’Orazio, capitanati dal professor Santini, III C scuola secondaria di primo grado – istituto comprensivo di Bagni di Lucca con uno studio/omaggio ad Alighieri Boetti.
Il tema di quest’anno è Alfabeto come fondamenta della conoscenza: lettera b come Buoni Cittadini. Il principio è che ciascun cittadino debba imparare ad occuparsi della propria comunità fin da piccolo ed è un bisogno che sentiamo tutti. Il teatro in tutte le sue forme è uno strumento e Teatro Scuola diventa così un momento di incontro.
Fra le novità di quest’anno c’è Storie in Viaggio. Gli operatori andranno direttamente nei plessi scolastici per raccontare fiabe della tradizione italiana. Un racconto animato, dove il pubblico diventa di volta in volta parte integrante della narrazione animata e gran finale con bolle di sapone, con musiche con organetto di barberia.
Dal 2017 il Wanda Circus ha l’incarico di progettazione e realizzazione. Wanda è il direttore artistico, Maria Barsellotti ha il compito dare fattibilità alla creazione artistica e Francesca Lenzarini è la responsabile della raccolta fondi. Letizia Melani responsabile della fotografia, Chiara Mori coordina i laboratori, Daniela Bertini si occupa delle letture ad alta voce, Michela Innocenti lavora con le scuole, Annamaria Girani è alle pubbliche relazioni con le rassegne d’Italia, Eleonora Albanese ha il compito di dipingere e giocare. Direttore tecnico Alberto Fontanella, direttore di palcoscenico Elia Vignola, macchinisti Patrick Frimpong & Mendy Lamin, responsabile della segreteria Giancarlo Castrucci.
Per informazioni: direzione@teatroscuola.cloud o 345.2262980, www.teatroscuola.cloud