‘Non ho paura’, torna corso contro violenza di genere

9 novembre 2018 | 15:10
Share0
‘Non ho paura’, torna corso contro violenza di genere

Insegnare a riconoscere una violenza e soprattutto dimostrare che se ne può uscire. Questi gli scopi principali di Non ho paura, il corso teorico-pratico che torna per il decimo anno sulla piana in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che, ricordiamo, si terrà come ogni anno il 25 novembre.

Il corso, promosso dai Comuni di Lucca, Capannori, Altopascio, Porcari, Montecarlo, Pescaglia e Villa Basilica e da sempre organizzato in collaborazione con Polizia di stato, Azienda Usl Toscana nord ovest, la Provincia di Lucca e l’associazione Luna onlus, è stato presentato questa mattina (9 novembre) alla presenza dell’assessore alle politiche di genere del Comune di Lucca Ilaria Vietina, della vicesindaco del Comune di Capannori Silvia Amadei, del presidente del consiglio comunale di Pescaglia Antonella Benvenuti, di Daniela Caselli dell’associazione Luna e dell’ispettore superiore della divisione anticrimine della Questura di Lucca, Massimo Sodini, che ormai da anni si occupa degli episodi di violenza di genere sul territorio provinciale. Una bella rete, quella formatasi tra amministrazioni, associazioni e forze dell’ordine, che negli ultimi anni – a partire dal 2009 quando fu istituita la legge sullo stalking – grazie alle tantissime iniziative di sensibilizzazione e prevenzione create sul territorio è riuscita a far nascere una maggiore consapevolezza. Ma purtroppo, come è noto, c’è ancora molto da lavorare: pensate, infatti, che l’ultimo ‘ammonimento’ delle forze dell’ordine è stato effettuato proprio questa mattina, poco prima della presentazione del corso. Ma parliamone meglio: accanto a lezioni teoriche su stalking, violenza domestica e violenza sessuale a cura delle Polizia di stato, che si svolgeranno a partire dal 14 novembre al polo culturale Artémisia (Capannori) quest’anno sono raddoppiate le lezioni pratiche. Si potrà infatti scegliere tra quelle a cura del Wing Tsun Team Burgalassi in programma dal 13 novembre alla Pia Casa a Lucca e quelle a cura dell’associazione Hagakure Karate che si terranno dal 17 novembre nella palestra della scuola primaria di Capannori. 
“Le leggi esistono ma purtroppo sono poco conosciute – ha detto l’ispettore Sodini – Molte donne infatti non sanno che esiste un ammonimento prescritto dal questore. Un provvedimento notificato che solitamente viene dato a violenze ‘gestibili’, ovvero violenze episodiche. Per ‘maltrattamento’ invece si intende una violenza ripetuta e, in questi casi, senza querela di parte, dopo l’ammonimento parte una denuncia d’ufficio. Le normative, ripeto, ci sono eccome: la rete formata negli ultimi anni è fantastica e siamo riusciti ad ottenere ottimi risultati, lavorando in modo immediato e molto incisivo”. 
Come ha spiegato l’ispettore, infatti, nei circa 200 casi segnalati negli ultimi dieci anni solo due o tre hanno ricevuto una denuncia dalla magistratura: “La cosa più difficile è far capire agli aggressori che si tratta di violenza: molti, infatti, pensano che sia un semplice diritto. Difficile è anche far capire alle donne che non si tratta assolutamente di episodi normali e giustificabili”. 
“Bisogna tenere sempre alta l’attenzione sulla violenza di genere, perché solo con un grande cambiamento culturale possiamo sconfiggerla – commentano le amministratrici Ilaria Vietina, Silvia Amadei, Antonella Benvenuti che sperano di vedere al corso anche più uomini – un ruolo fondamentale in questa azione deve essere svolto dalle istituzioni. È per questo che le nostre amministrazioni comunali sono da tempo impegnate per promuovere iniziative come il corso ‘Non ho paura’, che è innanzitutto un’occasione di prevenzione e di sensibilizzazione.È importante che le donne riescano a cogliere i primi segnali di potenziali comportamenti violenti e soprattutto che trovino il coraggio di reagire e che siano consapevoli che attorno a loro c’è una rete in grado di sostenerle. Quest’anno, venendo incontro alle esigenze emerse negli scorsi anni, abbiamo raddoppiato l’offerta delle lezioni pratiche, dando la possibilità di partecipare a più persone. Ringraziamo vivamente tutti coloro che, a vario titolo, contribuiscono alla riuscita di questo corso”. 
Il corso è aperto a donne e uomini di ogni età. Le lezioni teoriche, completamente gratuite, sono infatti aperte persino ai bambini: gli argomenti trattati, seppur molto delicati, saranno infatti esposti con estrema discrezione.
“E’ importante che anche i ragazzi partecipino – ha aggiunto Antonella Benvenuti – Sono loro il nostro futuro ed è bene che ricevano certi insegnamenti fin da piccoli. Anche a Pescagli cercheremo di coinvolgere le scuole in quante più inziative di sensibilizzazione possibili”.
Questo il programma delle lezioni teoriche a cura della Polizia di Stato che si svolgeranno al polo culturale Artémisia in via dell’aeroporto a Capannori. Mercoledì 14 novembre: stalking con personale specializzato della Polizia di Stato e Silvia Calzolari, psicologa e criminologa; mercoledì 21 novembre: violenza domestica con personale specializzato della Polizia di Stato e Daniela Caselli, associazione Luna Onlus; mercoledì 28 novembre: violenza sessuale con personale specializzato della Polizia di Stato e Piera Banti, coordinatrice Codice Rosa per Lucca e Valle del Serchio dell’Azienda USL Toscana nord ovest. L’inizio delle lezioni è alle 21. Le lezioni pratiche alla Pia Casa in via Santa Chiara a Lucca, curate dall’associazione Wing Tsun del team Burgalassi e tenute dai maestri Matteo Cagnacci e Andrea Balanesi si terranno martedì 13, 20, 27 e 4 dicembre dalle 18 alle 19. Quelle nella palestra della scuola primaria Amalia Bertolucci Del Fiorentino in via Carlo Piaggia a Capannori a cura dell’associazione Hagakure Karate e tenute dal maestro Cesare Del Pellegrino, cintura nera 5° Dan e istruttore federale, si svolgeranno sabato 17, 24 e 1 dicembre dalle 15 alle 16,30. 
A differenza delle lezioni teoriche, le lezioni pratiche avranno un costo di 5 euro per coprire i costi della quota assicurativa. Per informazioni e iscrizioni: Comune di Lucca Informadonna telefono 0583.442416, informadonna@comune.lucca.it, Comune di Capannori ufficio pari opportunità telefono 0583428434, email pariopportunita@comune.capannori.lu.it.

Giulia Prete