
Venerdì scorso (26 ottobre), il Comune di Coreglia ha presentato ufficialmente nella sede distaccata di Ghivizzano l’intenzione di attuare sul proprio territorio un pit finanziato dalla Regione Toscana.
In una sala gremita di tecnici ed operatori economici del settore il sindaco Amadei unitamente all’assessore al turismo Santi Sabrina, e a personale del Gal Montagnappennino, hanno spiegato nei dettagli l’importanza del progetto, le ricadute sul territorio ed in particolare le modalità per poter partecipare da parte degli operatori diretti ed indiretti.
Il comune di Coreglia Antelminelli, è intenzionato ad attivare un progetto integrato territoriale Pit da presentarsi in ordine al bando pubblico emesso dal Gal Montagnappennino e finanziato dalla Regione Toscana sul Psr 2014-2020.
Tale iniziativa è finalizzata all’aggregazione di soggetti pubblici e privati per affrontare a livello territoriale specifiche criticità ambientali.
“Attraverso l’attuazione congiunta di più sottomisure/operazioni del Psr – puntualizza l’assessore Santi -, il Pit prevede che i soggetti pubblici e privati interessati al progetto si aggreghino attraverso l’adesione ad un accordo territoriale, finalizzato alla soluzione di specifiche problematiche locali soprattutto alla riqualificazione dei centri storici e del contesto paesaggistico agrosilvopastorale ad esso collegato. I partecipanti al progetto Pit potranno richiedere contributi in conto capitale sino al 60 per cento per gli investimenti che saranno inseriti in progetto. Nel corso dell’incontro è stato precisato che l’adesione al Pit è prevista per i partecipanti diretti (soggetti che sostengono l’onere finanziario degli interventi di propria competenza previsti dal Pit e devono aderire ad almeno una sottomisura/operazione) ed ai partecipanti indiretti (soggetti coinvolti nella realizzazione degli obiettivi del Pit che usufruisce dì una ricaduta dei vantaggi derivanti dalla realizzazione del progetto stesso, pur non richiedendo contributi nell’ambito del Pit ad esempio cittadini, istituzioni locali, associazioni, ecc.)”.
Successivamente alla pubblica riunione, il Comune di Coreglia ha già provveduto alla pubblicazione dell’avviso per far pervenire da parte degli interessati la manifestazione di interesse.
I soggetti interessati potranno far pervenire al soggetto capofila la propria proposta di adesione al progetto indicando la misura di interesse, l’investimento proposto e la spesa prevista entro il prossimo 20 novembre. Per ogni utile informazione visionare il sito del Comune: www comune.coreglia.lu.it o contattare l’ufficio tecnico comunale.