Maltempo e alberi caduti, disagi in Valle

Sono diversi i disagi legati al maltempo anche in Valle del Serchio dove le piogge ma soprattutto il forte vento delle ultime ore hanno provocato danni e diversi disagi ai cittadini della zona. Tra le frazioni più colpite c’è Borgo a Mozzano, dove si registrano alberi caduti in mezzo alla strada sia a Piano della Rocca che a Chifenti. Disagi per il traffico del Brennero dove, dopo un primo periodo a senso unico alternato, si è deciso per la chiusura della circolazione fra Borgo e Chifenti fino a domani mattina (30 ottobre). Diversi residenti della frazione capoluogo hanno poi segnalato l’assenza di corrente. A questo si deve aggiungere anche un lampione caduto, sempre a causa delle raffiche di vento, nella piazza del mercato del capoluogo. Assenza di energia elettrica che si registra anche nelle frazioni di Pratovecchio e Cerreto. Sul posto sono già attivi gli operai di Enel per ripristinare la situazione.
Problemi anche per diversi impianti sportivi, come al campo di Gioviano, sempre nel Comune di Borgo a Mozzano, dove il maltempo ha fatto crollare un palo della recinzione sopra una delle due porte. Fortunatamente in quel momento in campo non c’era nessuno e così si è evitata la tragedia. Lo stesso problema si è registrato anche ai campi da tennis di Barga, dove inoltre si segnalano diverse cantine allagate, soprattutto nella frazione di Castelvecchio Pascoli, e alcuni tetti scoperchiati a causa del forte vento. Anche in questo caso inoltre, si registrano alberi caduti sulla via di collegamento tra il capoluogo e Fornaci di Barga e in una via interna al paese capoluogo.
Criticità ma situazione sotto controllo anche a Bagni di Lucca dove la strada che porta alla frazione di Crasciana è momentaneamente chiusa a causa, anche in questo caso, di piante cadute lungo la strada. Sul posto è intervenuta una squadra coordinata dal vicesindaco Sebastiano Pacini e la normale viabilità dovrebbe essere ripristinata in giornata. Inserata un albero ha danneggiato, nel cadere, il monumento ai caduti di Montefegatesi.
Problemi anche nel fondovalle dove le zone intorno alla stazione e nella frazione di Fornoli risultano al momento allagate. Anche qui è attiva una squadra del Comune.
Blackout per gli alberi caduti, task force di e-distribuzione
Numerosi i blackout in varie parti del territorio causati dalla caduta di alberi per il forte vento (a Foce a Giovo il record con raffiche oltre i 130 chilometri all’ora). Segnalati distacchi questa mattina Montecarlo e nel pomeriggio in alcune zone di Barga e Borgo a Mozzano, in alcuni paesi di Capannori e anche in alcune delle frazioni di Gallicano dove si dovrà attendere domani mattina per rivedere la luce, in particolare a Verni, S.Andrea e Trassilico. In serata 15 frazioni, per circa 4mila utenze, erano ancora senza luce per la caduta della rete elettrica.
L’intensificarsi della forte ondata di maltempoha provocato anche danni alle linee elettriche a causa della caduta di alberi ad alto fusto situati al di fuori della fascia di rispetto dagli elettrodotti, materiale divelto dalle intense raffiche di vento e allagamenti di cabine elettriche. Il personale di E-Distribuzione, la società del gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione, sta operando per riparare le linee danneggiate. L’azienda ha messo in campo in tutta Italia oltre 10mila persone tra risorse operative, tecnici e personale di impresa su tutto il territorio nazionale, mezzi speciali e gruppi elettrogeni con lo scopo di rialimentare i clienti nel minor tempo possibile.I tecnici dell’azienda stanno, inoltre, effettuando una serie di manovre in telecomando sulla rete elettrica per rialimentare i clienti rimasti senza energia. Altre manovre, sempre coordinate dai centri operativi, vengono invece effettuate sul posto dalle squadre di pronto intervento dell’azienda. E-Distribuzione è in costante contatto con le prefetture, con le Istituzioni locali e con le strutture di protezione civile con cui si stanno organizzando interventi nelle zone di difficile accessibilità, anche in base all’evolversi delle condizioni meteo. Gli interventi di E-Distribuzione sul territorio proseguiranno fino al pieno ripristino del servizio elettrico, operando nel rispetto delle procedure di sicurezza che questi delicati interventi richiedono.