Summer, show di Nic Cester al teatrino di Vetriano

9 maggio 2018 | 15:18
Share0
Summer, show di Nic Cester al teatrino di Vetriano

Dalle 100 mila persone dell’Isle of Wight a una settantina di persone dentro un teatro di legno e cartone, l’italoaustraliano Nic Cester si prepara al concerto più piccolo della sua carriera: presentato oggi (9 maggio) a Milano, il concerto anteprima di Lucca Summer Festival lo vedrà esibirsi il 17 maggio con The Milano Elettrica al Teatrino di Vetriano a Pescaglia.
Non più di 71 metri quadrati, 80 posti a sedere ridotti per lasciare spazio alle telecamere e ai coristi e a un quartetto d’archi che accompagneranno Cester e la sua superband di nove elementi con Adriano Viterbini (Bud Spencer Blues Explosion) e Sergio Carnevale (Bluvertigo) tra gli altri. Questo il contesto di uno show unico non solo per la rassegna lucchese, ma per lo stesso teatrino fondato nel 1889 dagli abitanti del borgo di Vetriano, che lo ricavarono da un fienile.

Più che il rock, il teatro di proprietà del Fai ospita commedie brillanti o riduzioni d’opera. “Per me non è il teatro storico più piccolo, ma il teatrino giocattolo più grande del mondo”, dice Loredana Ciabatti, descrivendo la struttura di cui è direttrice. A rendere ancora più particolare l’appuntamento a inviti sarà la partecipazione del cantautore Dario Brunori: “Con lui sarà una sorpresa, per il resto suoneremo le canzoni del disco”, spiega Cester.
Il concerto alle porte di Lucca verrà reso disponibile online in audio (come Spotify Session) e video. “Speriamo che rappresenti un precedente – ha dichiarato Enrico D’Alessandro a nome di D’Alessandro e Galli – Nei nostri sogni ci sarebbe l’idea di legare la partecipazione al festival con un’esibizione pur parziale su questo palcoscenico così particolare”. Per ora l’appuntamento con gli artisti in cartellone della rassegna lucchese, giunta alla ventunesima edizione, resta sempre solo in città: primo appuntamento il 23 giugno con Queens of The Stone Age (in apertura Rival Sons e Crx); quindi Caparezza (27/6); Sfera Ebbasta (1/7); gli Hollywood Vampires di Johnny Depp, Alice Cooper e Joe Perry (7/7); Ringo Starr (8/7); Roger Waters (11/7); i Gorillaz di Damon Albarn (12/7); Max Pezzali, Nek e Francesco Renga (14/7); Nick Cave & The Bad Seeds (17/7); Lenny Kravitz e Gary Clark Jr. (18/7); James Taylor e Bonnie Raitt (20/7); Gianni Morandi (22/7); King Crimson (25/7); Norah Jones e Marcus Miller (26/7).