
Domenica scorsa (22 aprile) a Piosina Città di Castello è iniziato il nuovo campionato nazionale di balestra storica da braccio, con la prima giornata del girone di andata, al quale hanno partecipato anche i balestrieri della Val di Lima sfidando i balestrieri di San Giorgio di Genova, quelli di Orvieto e gli organizzatori i balestrieri del Manipolo mercenario Valtiberino di Città di Castello.
In un clima festoso di goliardica amicizia, con uno spuntino di benvenuto a base di prodotti tipici della norcineria umbra, dopo i saluti di rito è stato dato inizio al torneo. La prima gara, una caccia su vari bersagli a varie distanze in due manche, con tre dardi per balestriere, ha visto trionfare Ernesto Pucci della Vicaria di Val di Lima; al secondo posto Burattino Giuliano dei balestrieri di Orvieto, e al terzo posto Valter Crudeli della Vicaria di Val di Lima. La giornata è proseguita con la gara della rotella su bersagli ai cerchi concentrici con punteggio alternato al centro o all’esterno, di notevole difficoltà, anche questa su due manche a varie distanze e con tre dardi a disposizione per atleta. Un podio tutto per la Vicaria della Val di Lima, con ancora un primo posto per Ernesto Pucci, Alessandro Simonini secondo classificato e terzo Giovanni Tardelli. La gara poi si è conclusa con il classico tiro al corniolo, da disputarsi con a disposizione un solo dardo per balestriere su la distanza di 22 metri: una gara veramente difficile. Al corniolo si è piazzato primo Valter Crudeli della Vicaria di Val di Lima, al secondo posto Giovanni Tardelli della Vicaria di Val di Lima, mentre al terzo posto si è qualificato Giuseppe Granata dei balestrieri di Orvieto. Al termine della manifestazione i balestrieri si sono salutati dandosi l’appuntamento alla seconda giornata di andata del campionato nazionale di balestra storica da viaggio. Il brillante risultato della prima giornata è l’occasione, da parte dell’associazione sportiva, per togliersi qualche sassolino dalla scarpa: “Grazie al nostro Comune che in tutti i modi ha cercato di impedirci l’allenamento nei mesi invernali, non concedendoci l’uso della palestra delle scuole medie e dimenticandosi che l’unico titolo a valore nazionale sportivo nel Comune di Bagni di Lucca l’ha ottenuto l’anno passato la Vicaria nelle persone di Ernesto Pucci, campione d’Italia 2017 e di Roberto Bianchi, secondo classificato al campionato d’Italia. Il Comune ha dimenticato anche che la squadra dei balestrieri della Vicaria ha piazzato 8 atleti nei primi 10 del campionato qualificandosi la squadra campione d’Italia. Quale risultato si sarebbe ottenuto altrimenti? Ringraziamo quindi il Comune, che ci ha tenuto a freno, permettendoci di impegnarci ancora di più”.