Maltempo e terremoti, sistema unico di allerta in Valle

Un passo in avanti verso una maggiore sicurezza nei Comuni della Valle del Serchio: da lunedì (27 novembre) sarà attivo il servizio di Alert system, uno strumento per allertare tempestivamente la popolazione per eventi atmosferici, incendi e terremoto, e gestire situazioni quotidiane come acqua non potabile, distacco inatteso di energia elettrica, interruzioni strade, chiusura scuole.
Oggi (24 novembre) il progetto è stato presentato a Borgo a Mozzano da Paola Balestri di Comunica Italia, Andrea Bonfanti, Marco Bonini, Paolo Michelini, Patrizio Andreuccetti e Ciro Molinari.
Andrea Bonfanti, sindaco di Pescaglia e presidente dell’Unione dei Comuni della Mediavalle del Serchio, commenta soddisfatto: “Alert system è un sistema molto potente che utilizzeremo con parsimonia – le parole di Bonfanti -. Non vogliamo creare una sorta di ‘al lupo al lupo’, poi i cittadini non credono più agli allarmi ed alle chiamate. È un sistema importante per avvicinare i cittadini nei momenti del bisogno. Per questo vorrei ringraziare prima di tutto il sindaco di Barga, Marco Bonini, che ci ha proposto di adottare Alert system. Un progetto che hanno sposato tutti i sindaci dell’Unione”.
“I tempi sono cambiati – commenta il sindaco di Barga Marco Bonini -: è cambiato un po’ tutto, a partire dal clima. Alert system è uno strumento indispensabile per avvertire ed avvicinare i cittadini nei momenti di emergenza e difficoltà. Non deve più succedere un disastro come quello dell’alluvione di Livorno. Serve un salto di qualità. Ci siamo messi a lavoro ed è nato Alert system. Nel giro di poco tempo siamo passati alla presentazione ufficiale di oggi, grazie anche alla disponibilità dello staff di Alert system. Come diceva Bonfanti, è un sistema che va usato con parsimonia. Dobbiamo imparare a leggere approfonditamente le allerte. Successivamente potrà essere usato in qualsiasi modo: ad esempio su una nevicata invernale, potremo decidere ed avvertire anche alle 17 del giorno prima sulla chiusura delle scuole. Naturalmente verranno fatti degli elenchi, così da avvertire le persone interessate alla vicenda. Siamo soddisfatti di questo risultato. Dalla prossima settimana la Valle sarà più sicura”.
“Volevo prima di tutto ringraziare Paola Balestri – le parole del sindaco di Bagni di Lucca Paolo Michelini -. Ci siamo dotati di uno strumento molto importante. Servirà a notizie su vari eventi che accadono sul territorio, facendo sentire la vicinanza con i cittadini. Si tratta di un progetto nato e condiviso con l’Unione dei Comuni della Mediavalle del Serchio”.
“Mi aggiungo anche io ai ringraziamenti – commenta il sindaco di Borgo a Mozzano Patrizio Andreuccetti -. Siamo giunti alla presentazione di un progetto importante grazie a Bonfanti e Bonini. Potrebbe non sembrare una notizia d’impatto primario per i cittadini, ma in realtà è di grande importanza. È un grande passo in avanti verso la maggior sicurezza pubblica. Un’iniziativa che si va ad aggiungere all’installazione di telecamere di controllo per la sicurezza. Dobbiamo adattarci ai tempi che cambiano. Alert system sarà importante per l’immediatezza nell’avvertire i cittadini. Non dobbiamo di certo abusarne, i cittadini poi non prenderanno sul serio gli avvertimenti. Il sistema va usato con serietà, coscienza e puntualità. In un secondo momento potrà essere usato anche per avere una maggior partecipazione pubblica sui temi legati al territorio. Un altro aspetto importante è quello legato alla diversificazione: i cittadini verranno suddivisi in elenchi. Anche le periferie verranno attenzionate, non ci saranno cittadini di Serie A e di Serie B. Inoltre rafforzerà la collaborazione con la forze dell’ordine. Molte calamità avvengono all’improvviso, per questo la tempistica è determinante”.
“È una passo in avanti per tutta la Valle – commenta il vicesindaco di Coreglia Ciro Molinari -. Permetterà una vicinanza con i cittadini in caso di alluvione, frani e terremoti. Mi sono trovato più volte a stare ore al telefono per avvertire la cittadinanza su un’allerta. Questo servizio migliorerà la sicurezza. Un progetto condiviso con tutti i Comuni dell’Unione, speriamo di proseguire questo spirito di collaborazione”.
Il progetto
Alert System, è un servizio operativo, rivolto alle amministrazioni comunali ed alle strutture di Protezione Civile, per la tutela della popolazione efficace ed economico. L’amministrazione pubblica che utilizza Alert System è in grado di comunicare ai cittadini in completa autonomia ed in totale sicurezza 24 ore su 24. La tecnologia di Alert System consiste in un sistema integrato di comunicazione, che associa telefonia fissa, cellulare fax, sms e App. Basato su una struttura tecnica distribuita su 26 centrali telefoniche permette di effettuare oltre 200mila chiamate ogni ora. Ogni Comune ha la facoltà di collegarsi ed attivare una procedura in grado di inviare un avviso vocale, fax e sms alla propria cittadinanza, nel caso in cui una situazione di pericolo possa riguardarli. Per la telefonia fissa, i numeri vengono inseriti direttamente in piattaforma. Per la telefonia cellulare, invece, occorre acquisire i numeri direttamente dall’utente. A tal fine, viene realizzata una pagina web ove il cittadino interessato, potrà accreditarsi al servizio e assentire di ricevere comunicazioni di pubblica utilità come avvisi di protezione civile, cambi di viabilità, chiusura scuole, mancanza di acqua, gas, energia elettrica. Inoltre, nel momento di divulgare un avviso, pur potendo avvalersi di una voce sintetizzata, la voce più indicata ed appropriata è quella del sindaco e/o assessore e/o responsabile della Protezione Civile. Il servizio Alert System viene fornito 24 ore su 24 per 365 giorni all’anno e il Comune può accedervi a mezzo della propria password, in qualsiasi momento. Viene fornito il servizio assistenza Customer Care che assiste l’utente nello svolgere le pratiche inerenti il sistema e risponde alle domande sul funzionamento dello stesso (il servizio di assistenza in nessun caso si sostituisce al Comune nel registrare messaggi e nell’invio degli stessi). Viene inoltre fornito un servizio assistenza “mani remote” (supporto in condizioni di criticità) per 365 giorni all’anno che si svolge tramite operatore dedicato. Tale servizio potrà effettuare, per conto del Comune, le operazioni di invio dei comunicati.
Alert System prevede la possibilità di creare liste di utenti telefonici del comune per poter raggiungere in maniera efficace il cittadino, le liste possono essere geolocalizzate in frazioni, quartieri, vie, piazze, scuole, attività commerciali oppure su iscrizione diretta dei cittadini che vorranno essere informati su particolari tematiche, iscrivendosi in un apposito form sul sito del Comune oppure attraverso l’applicazione dedicata. L’app è scaricaribile gratuitamente da tutti i cellulare sia Apple, Android, e Windows, ed è una piattaforma di comunicazione tra l’amministrazione comunale e i cittadini dove potranno trovare i numeri utili, le reperibilità 24 ore su 24, le norme di comportamento in caso di frane, alluvioni, incendi, terremoto e qualsiasi altra informazione. La novità di questo sistema è anche il servizio app non app, per cui chiamando il numero verde gratuito 800.18.00.28 si riceverà un sms con il link per poter visualizzare il contenuto della App sul normale browser del cellulare. In questo modo anche i telefoni non compatibili con le app dei vari store, potranno comunque usufruire del servizio. Alert System fornisce statistiche dettagliate su tutte le attività svolte, fornendo un servizio di informazione telefonica utile per comunicare con la cittadinanza in tempo reale.
Utilizzo
Sarà fondamentale iscriversi al sistema con il proprio numero di cellulare. Per usufruire del servizio potranno essere utilizzate varie metodologie: scaricando l’applicazione gratuita, andando nel proprio Comune per effettuare la compilazione dell’apposito modulo, o tramite il sito internet del proprio Comune effettuando la registrazione.
Scarica l’allegato della presentazione del progetto.
Claudio Tanteri