
L’idea era nata sei anni fa, quando si ipotizzò che Carlo Lorenzini quando scrisse del Paese dei Balocchi nella prima edizione di Pinocchio si era ispirato a Bagni di Lucca, che nell’800 doveva essere veramente un paese de Balocchi con i casinò e tutte le altre attrattive che richiamavano visitatori da tutta Europa.
E’ questa l’idea che c’è dietro alla manifestazione Il paese dei Balocchi che il prossimo 1 ottobre andrà in scena a Bagni di Lucca nella frazione della Villa per il sesto anno consecutivo. Ad annunciare il ritorno della manifestazione che per l’edizione 2017 ritroverà il sapore originario, è il presidente Marco Nicoli che spiega: “La filosofia che regna dietro a questa festa è quella del caos organizzato, il visitatore deve avere l’impressione che arriva in una festa dove tutto apparentemente avviene in modo casuale. L’edizione di quest’anno sarà di un giorno, visto che ci sono venuti a mancare i contributi della Fondazione Banca del Monte, m abbiamo comunque fatto parzialmente fronte al problema grazie ai commercianti di Bagni di Lucca e a vari sponsor. La manifestazione si svolgerà alla Villa e oltre alle varie attrattive per i più piccoli, ma anche per gli adulti verranno organizzate delle mostre come ad esempio quella degli antichi giochi da casinò. Insomma un evento che si annuncia bello e ricco di iniziative, che troverà il momento principale alle 17 con uno spettacolo organizzato nella piazza vangati il comune. La festa sarà a ingresso libero e non avrà un vero e proprio orario di inizio e di fine.
Oltre agli spettacoli poi ci saranno anche vari artigiani tra cui quelli della Leonardo da Vinci di Camaiore.
Tra i vari artistiche parteciperanno alla manifestazione Mago Ugi, Andrea Vanni L’Elfo, I Bricanti Cantastorie, Smaskerando Musical, La Chiromante, La Chiromante, Grullo Grulli, Gildo De’ Fantardi.
All’organizzazione della manifestazione hanno partecipato vari soggetti, l’associazione il Mammalucco, l’associazione la Villa e la pro loco di Bagni di Lucca.