Pescaglia, 150mila euro per sentiero Monte Piglione

1 settembre 2017 | 10:25
Share0
Pescaglia, 150mila euro per sentiero Monte Piglione

Potrebbe presto essere riqualificato e reso fruibile un sentiero che corre attorno al Monte Piglione, con un anello che ha come punto di partenza e di arrivo l’antica ferriera Galgani e che attraversa un’antica mulattiera comunale. La Regione Toscana ha infatti ammesso al finanziamento i due lotti del progetto presentato dal Comune di Pescaglia nell’ambito di uno specifico bando del programma di sviluppo rurale 2014-2020. L’importo dei lavori, coperto totalmente dalla Regione, è di 150mila euro. 

“L’intervento si colloca in un più ampio progetto di valorizzazione del territorio, che è uno dei cardini dell’amministrazione comunale – spiega l’assessore al turismo, Beatrice Gambini – e riteniamo rilevante il recupero della sentieristica, perché questa rappresenta un elemento per avvicinare sempre più appassionati e turisti alle nostre valli. Fra l’altro le opere ammesse a finanziamento da parte della Regione interessano un’area dove si trovano due elementi di particolare pregio di Pescaglia, l’antica ferriera Galgani e il Monte Piglione. Intervenire sui sentieri, inoltre, ha anche una valenza per la tutela e la salvaguardia dei boschi, contribuendone ad accrescere il pregio ambientale dell’ecosistema forestale”. Il primo lotto delle opere riguarda l’adeguamento turistico ed escursionistico del tracciato già esistente tra le località Piè Lucese e Cardetoli. Il sentiero segue un’antica mulattiera comunale, ora in parte dismessa, che partendo da quota 350 metri sul livello del mare, sale fino a raggiungere quota 430 metri; la lunghezza del tratto su cui saranno concentrati gli interventi è di circa 1300 metri. Il secondo lotto interessa il tracciato tra le località Cardetoli e Piè Lucese e, anche in questo caso, riguarda una parte di un’antica mulattiera che, partendo da quota 430 metri sul livello del mare, sale fino a raggiungere quota 530 metri, per poi ridiscendere verso Piè Lucese nel fondovalle in corrispondenza del torrente Pedogna a quota 340 metri. La lunghezza del sentiero su cui saranno concentrati gli interventi è di circa 2400 metri. Le opere previste riguardano l’ingegneristica naturalistica, tra cui l’installazione di staccionate, palificate, palizzate, realizzazione di gradini, rifacimento di tratti di muratura in pietra e interventi per la regimazione delle acque. Al termine dei lavori, i sentieri verranno iscritti al catasto regionale di competenza.