L’Unione Comuni Garfagnana organizza una giornata divulgativa di potatura e innesto

Sabato (1 marzo) alle 9, presso il centro di valorizzazione della biodiversità vegetale di Camporgiano, l’iniziativa è aperta a tutti gli appassionati di arboricoltura
A partire dalle 9 di sabato (1 marzo), l’Unione Comuni Garfagnana ospiterà una giornata divulgativa di potatura e innesto su fruttiferi e castagno al centro di valorizzazione della biodiversità vegetale di Camporgiano, recentemente acquisito. L’iniziativa è aperta a tutti gli appassionati di arboricoltura, sia professionisti che hobbisti, e si propone di insegnare tecniche pratiche di cura degli alberi, con particolare attenzione ai fruttiferi e ai castagni, e stimolare un nuovo interesse verso l’associazionismo allo scopo di valorizzare il territorio.
L’evento è organizzato dall’Unione comuni Garfagnana in collaborazione con l’Associazione nazionale città del Castagno e l’Associazione castanicoltori della Garfagnana. L’obiettivo è stimolare un maggiore interesse per la valorizzazione del territorio e il rafforzamento dell’associazionismo locale.
I partecipanti si ritroveranno al centro di Camporgiano alle ore 9 per una lezione teorica sulla potatura e l’innesto, seguita da una pausa pranzo alle 12,30. Nel pomeriggio, dalle 14 alle 17, si terranno le dimostrazioni pratiche sul campo, dove i partecipanti potranno imparare direttamente dai professionisti della materia. Sarà possibile osservare e praticare la potatura su oltre 500 alberi da frutto, tra cui peri, meli, peschi e susini, e assistere alle tecniche di innesto sui castagni.
Interverranno esperti del settore, tra cui Ivo Poli, vice-presidente dell’Associazione nazionale città del castagno, e i professori Pietro Castellucci e Alberto Maltoni, insieme a un gruppo di studenti dell’università di Firenze. Un’importante occasione di aggiornamento per gli appassionati e i professionisti che desiderano approfondire le tecniche agricole tradizionali e contribuire alla tutela delle varietà vegetali locali.
Il centro di valorizzazione della biodiversità vegetale, che ospita anche una delle banche del germoplasma della regione Toscana, è un punto di riferimento per la conservazione delle varietà vegetali locali, in particolare il germoplasma castanicolo della Garfagnana e della Toscana. Un evento imperdibile per chi vuole imparare a curare e valorizzare il patrimonio naturale della nostra regione.
“Ogni anno organizziamo questo corso con l’Unione comuni Garfagnana. – dichiara Ivo Poli – È importante sia per i privati che hanno magari frutteti in giardino sia per chi è appassionato e vuole invece approfondire la materia”.
“Un’occasione per conoscere e riscoprire le varietà del territorio conservate e valorizzate presso il nostro centro – conclude la presidente dell’Unione comuni Garfagnana Raffaella Mariani – ma anche per acquisire e recuperare nozioni di base sulle piante da frutto attraverso un approccio divulgativo ed in presenza di esperti del settore. È importante tramandare e valorizzare le buone pratiche per la cura del territorio, anche in un’ottica di sviluppo agricolo e turistico”.
La quota di partecipazione è di 10 euro a persona compresi corso e buffet. Per iscrizioni è possibile contattare il numero 333 3119780.