L'iniziativa |
Garfagnana
/

Garfagnana e sviluppo rurale: gli studenti della summer school presentano gli elaborati finali

22 luglio 2024 | 15:28
Share0
Garfagnana e sviluppo rurale: gli studenti della summer school presentano gli elaborati finali

Appuntamento domani (23 luglio) alle 15 alla Fortezza Mont’Alfonso di Castelnuovo

È giunta quasi al termine la summer school Food and Innovation in Rural Transition: the Tuscany case, organizzata dal dipartimento di scienze veterinarie dell’università di Pisa, con il supporto del dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali e del laboratorio di studi rurali Sismondi e ospitata nel territorio della Garfagnana.

Quindici sono gli studenti e le studentesse provenienti da diversi paesi del mondo che da fine giugno risiedono nella foresteria della Fortezza Mont’Alfonso a Castelnuovo di Garfagnana. Molti di questi sono studenti e studentesse iscritti all’International Master of Rural Development (Imrd), programma Erasmus Mundus, coordinato dall’Università di Gent in Belgio.

La scuola estiva con una prospettiva multidisciplinare affronta i temi della transizione nelle zone rurali, dell’innovazione, del cibo e del ruolo della comunità e delle piccole aziende agricole nello sviluppo rurale sostenibile.

Le studentesse e gli studenti stanno vivendo questi giorni immersi in un contesto rurale attivo, hanno partecipato a lezioni frontali tenute da docenti dell’università di Pisa e di Firenze e da professionisti dello sviluppo rurale, hanno sperimentato metodologie partecipative e innovative, hanno visitato aziende e cooperative agricole della Garfagnana e partecipato a momenti di confronto e di dialogo diretto con le agricoltrici e gli agricoltori, gli amministratori e la comunità locale. Quest’anno sono stati organizzati due focus group durante i quali è stato possibile attivare un confronto e una riflessione con amministratori locali, produttori e referenti di associazioni attive sul territorio.

Domani (23 luglio) alle 15 alla Sala Conferenze Porta Nord, Fortezza Mont’Alfonso di Castelnuovo di Garfagnana, le studentesse e gli studenti presenteranno pubblicamente i loro elaborati finali a tutta la cittadinanza. Alla presentazione sono invitati a partecipare tutte le aziende agricole, le associazioni e istituzioni incontrate dai partecipanti alla Summer School durante le attività e la comunità intera.

Un ringraziamento particolare da parte degli organizzatori della summer school va “alle aziende agricole locali per la loro disponibilità e gentilezza nel raccontare la loro esperienza, alle istituzioni locali della Garfagnana, in particolare alla provincia di Lucca che ha messo a disposizione gli spazi della meravigliosa Fortezza Mont’Alfonso, al comune di Castelnuovo di Garfagnana, al Gal MontagnAppennino e all’Unione dei Comuni della Garfagnana, che con piena disponibilità continuano a garantire supporto alle attività organizzate dalla scuola dell’università di Pisa sul territorio, all’associazione Autieri di Garfagnana che ha reso la permanenza dei ragazzi un’esperienza ricca di relazioni e di buon cibo”.