Piazza al Serchio |
Garfagnana
/

Borsigliana, inaugurano le opere della chiesa parrocchiale restaurate

14 giugno 2024 | 19:44
Share0
Borsigliana, inaugurano le opere della chiesa parrocchiale restaurate
Borsigliana, inaugurano le opere della chiesa parrocchiale restaurate
Borsigliana, inaugurano le opere della chiesa parrocchiale restaurate

Cerimonia domattina (15 giugno)

Festa grande, domattina (15 giugno), con inizio alle 10,30, a Borsigliana nel comune di Piazza al Serchio, per l’inaugurazione di ben quattro opere, di cui uno stendardo a due facciate, appartenenti alla chiesa parrocchiale, restaurate nei mesi scorsi dalla dottoressa Silvia Zecchini di Lucca, sotto la direzione del dottor Valentino Anselmi, funzionario storico dell’arte in servizio presso la Soprintendenza archeologica, Belle Arti e Paesaggio (Sabap) per le Province di Lucca e Massa Carrara.

Si tratta di uno stendardo processionale del XIX secolo, caratteristico per essere dipinto su entrambi i lati, con la raffigurazione di San Giuseppe con in mano il bastone sormontato da un giglio e dall’altra la Vergine Maria. Poi un quadro dell’Immacolata Concezione sempre del 1800, un quadro del Sacro Cuore risalente al XIX e infine un dipinto della Madonna del Rosario attribuibile agli anni tra la fine del XVIII secolo e l’inizio del XIX. Il lavoro della restauratrice Silvia Zecchini è stato impegnativo in relazione all’ormai precario stato di conservazione delle quattro opere, da sempre molto care ai parrocchiani di Borsigliana. Durante il restauro, nella parte alta dell’asta che sorregge lo stendardo, sotto la porporina, è apparsa la sigla L.E., un’incisione nel legno probabilmente originale, forse riferita al nominativo dell’autore.

“La tela di supporto – ha spiegato Silvia Zecchini – presenta una fitta lavorazione, di probabile fibra di lino. La preparazione al colore è composta di gesso e colla animale di spessore medio-grosso e la pigmentazione è a componente oleosa. Il film pittorico si stava staccando in più punti e necessitava di un intervento urgente”.

Grazie al restauro nel quadro della Immacolata Concezione, ai piedi della Madonna è ricomparsa la sagoma del serpente che viene schiacciato. Infine nel quadro della Madonna del Rosario, che raffigura la Madonna con Gesù Bambino che porge la corona del Rosario a San Domenico, durante il restauro è stato scoperto il cosiddetto “ripensamento del pittore”, per spiegare meglio, dopo la prima intenzione di raffigurare il piedino sinistro di Gesù in un certo modo, l’artista ha cambiato idea in corso d’opera. Tutti aspetti questi che sicuramente susciteranno l’interesse e l’attenzione da parte dei presenti all’evento a Borsigliana. Tutto questo si deve alla sensibilità e alla generosità di un parrocchiano, Franco Belotti, che si è accollato l’intero ammontare delle spese di restauro. A Franco Belotti verrà consegnata una targa offerta da Civitas Borsigliana Odv e da tutti i parrocchiani. A lui la riconoscenza dei compaesani, a cominciare dal parroco don Marcello Franceschi e dal sagrestano Virgilio Brega che è stato l’ideatore di questi importanti restauri. Alle 10,30 sarà celebrata la Messa da don Marcello con la partecipazione del coro parrocchiale e la benedizione delle suddette opere sacre restaurate, che verranno illustrate da Silvia Zecchini, anche con la proiezione di immagini. Al termine, a cura della parrocchia e dell’associazione Civitas Borsigliana Odv sarà offerto a tutti i presenti un amichevole rinfresco.

opere restaurate chiesa borsiglianaopere restaurate chiesa borsiglianaopere restaurate chiesa borsigliana