Careggine, partiti i lavori per trasformare un ‘ecomostro’ in sette abitazioni per cohousing

Entra nel vivo l’intervento da oltre un milione di euro: i dettagli
Sono partiti a Careggine i lavori da oltre 1 milione di euro (1.195.404, per la precisione) del progetto Abitare la Valle del Serchio, finanziati nell’ambito del programma Pinqua, bandito dal Ministero delle infrastrutture con fondi del Pnrr e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Regione Toscana.
Il progetto Cohousing Careggine prevede la riqualificazione di aree, spazi e immobili pubblici nel Comune, affronta i problemi dell’invecchiamento e quindi dell’isolamento fisico della popolazione, in cui sono inclusi anziani, che seppur autosufficienti, si ritrovano soli. Il progetto è stato pensato per proporre uno stile di vita alternativo e qualitativo al fine di ritrovare quel sano rapporto con la comunità e la natura. Il progetto offre un totale di sette abitazioni con caratteristiche diverse al fine di adattarsi alle differenti situazioni familiari; una tipologia di abitazione collaborativa nella quale i residenti accettano di vivere come una comunità in cui le abitazioni private, che rimangono un inviolabile spazio privacy, vengono completate da aree comuni che incoraggiano l’interazione sociale.

Un’altra finalità del progetto è promuovere l’integrazione intergenerazionale: gli spazi comuni, infatti, potrebbero essere messi a disposizione, oltre che per i residenti della struttura, anche agli studenti della Dad e agli studenti universitari del territorio comunale.
“In questi ultimi anni la crisi dell’edilizia ha lasciato nel capoluogo un eco-mostro privato che doveva essere assolutamente sistemato – si legge nel programma della sindaca Lucia Rossi -. Con un finanziamento di 1.195.404,00 euro sono stati avviati e verranno completati i lavori per la realizzazione di una struttura a servizio della popolazione anziana”.