Un nuovo centro di aggregazione e cohousing sociale a Castiglione di Garfagnana



Al via i lavori per i due progetti finanziati con fondi Pnrr
Al via i lavori del progetto Pinqua a Castiglione.
Due sono gli interventi previsti a Castiglione che fanno parte dal progetto e che prendono il via quasi contemporaneamente per rigenerare due spazi importanti per il borgo.
Finanziati con fondi Pnrr per quasi 650 mila euro, i progetti prevendono: il primo, la realizzazione di un punto di aggregazione e di condivisione del sapere in prossimità della sede del Comune e in affaccio alla piazza principale del Capoluogo e il secondo una serie di interventi negli spazi sottostanti alla scuola materna da adibire a Cohousing di paese.
Il primo intervento prevede la nuova collocazione dell’archivio preunitario del Comune, oltre alla predisposizione di spazi per attività culturali e di promozione della lettura per adulti e bambini ed un punto di accoglienza del pubblico in caso di iniziative o di turisti nella stagione estiva.
Il secondo progetto prevede invece la realizzazione di una serie di interventi coordinati miranti sia all’efficientamento energetico, alla riqualificazione degli impianti di climatizzazione, illuminazione e antincendio per rendere quegli spazi riqualificati a completo servizio della popolazione e delle associazioni. L’area esterna verrà destinata ad area giochi per i più piccoli con la creazione di un piccolo parco sensoriale che consente ad utenti di tutte le età di apprendere le diversità degli elementi naturali attraverso i sensi, in particolare il tatto, l’udito, la vista e l’olfatto.
In ambedue i casi si prevede inoltre l’acquisto di tutti gli arredi e le attrezzature necessarie per le attività previste quali scaffali, mobili, tavoli, sedie e postazioni pc connessi alla rete internet.
“Gli interventi si inseriscono in un ampio disegno che l’amministrazione comunale sta perseguendo da dieci anni – dichiara il sindaco Gaspari – volti al raggiungimento di una rigenerazione urbana durevole con conseguente rigenerazione del tessuto sociale. Si punta così a rafforzare la coesione sociale, aumentando al contempo la qualità dei manufatti, dei luoghi e della vita dei cittadini, con massima attenzione ai sistemi di innovazione e sostenibilità, attraverso una serie interventi che prevedono rifunzionalizzazioni di edifici esistenti. Un progetto, quello del Pinqua, che vede lavorare insieme 19 comuni, due unioni dei comuni che mira a rigenerare il tessuto socio-economico alla riqualificare spazi e immobili pubblici, al fine di contribuire al miglioramento della coesione sociale e della qualità della vita”.