Liberazione, commemorazioni e conferenze per il 25 aprile in Valle e Garfagnana

Raffica di iniziative ma anche di momenti di riflessioni promossi dall’Anpi
Fervono in Valle del Serchio i preparativi per celebrare la festa della Liberazione.
In vista del 25 aprile l’Anpi Val di Serchio – Garfagnana invita “ad affrontare tale ricorrenza non solo in senso celebrativo ma quale occasione di riflessione per recuperare il senso della lotta di Liberazione ed attualizzarne lo spirito; chi si è battuto, nelle città in pianura e sulle montagne, contro il nazifascismo lo ha fatto per riuscire a costruire un Paese migliore, libero, democratico ed indirizzato verso una maggior giustizia sociale; aspirazioni che poi sono state alla base della Costituzione Italiana, purtroppo mai completamente attuata e continuamente attaccata”.
“Oggi commemorare il 25 aprile – scrive l’Anpi – deve significare anche lottare per la difesa e l’attuazione della Costituzione, riprenderne in mano i valori fondanti quali la pace, la libertà, la democrazia effettiva, il lavoro, la giustizia sociale, l’antifascismo. Con questo spirito l’Anpi Val di Serchio – Garfagnana quest’anno sarà presente ad un gran numero di iniziative, in buona parte realizzate in collaborazione con le amministrazioni comunali del territorio”.
Ricco il programma delle iniziative. Si inizia lunedì (22 aprile) alle 11 a Careggine, alla scuola primaria. La Costituzione Italiana, la storia, i valori, gli ideali è il titolo della lezione a cura del presidente della Sezione Anpi Val di Serchio Garfagnana, Carlo Giuntoli. In collaborazione con Comune di Careggine.
Martedì (23 aprile) alle 9 a Castelnuovo di Garfagnana si terrà una iniziativa con studenti all’Isi Garfagnana. Resistenza/Resistenze, la guerra, l’occupazione e la Liberazione in Garfagnana è il titolo della lezione a cura di Gianluca Fulvetti dell’Isrec Lucca. Interverranno Carlo Giuntoli, presidente sez. Anpi Val di Serchio Garfagnana e Mario Regoli, presidente Isrec Lucca.
Alle 16 a Fabbriche di Vallico si terrà la deposizione di fiori presso la lapide ai caduti della zona nella lotta di Liberazione. Alle 16,45 a Focchia è in programma la commemorazione della strage di Focchia e deposizione di fiori.
Giovedì (25 aprile) le celebrazioni si aprono alle 9,30 in Val Fegana dove è prevista la commemorazione e deposizione di fiori al monumento dei partigiani fucilati in collaborazione con la sezione di Bagni di Lucca.
Alle 10 appuntamento a Gorfigliano per la partecipazione alla commemorazione ufficiale organizzata dal Comune di Minucciano, con omaggio ai caduti della lotta di Liberazione ed al monumento dedicato al partigiano Aldo Casotti, detto il Monello.
Alle 11 a Castelnuovo Garfagnana commemorazione ufficiale organizzata dal Comune di Castelnuovo Garfagnana in piazza Vincenti, al Monumento ai Caduti in guerra.
Sempre alle 11 a Cogna di Piazza al Serchio commemorazione ufficiale organizzata in collaborazione con il Comune di Piazza al Serchio, al monumento ai 6 partigiani fucilati nel febbraio 1945.
Alle 11 a Lucignana le celebrazioni si svolgeranno davanti al monumento del patriota antifascista Bruno Stefani ucciso dai tedeschi.
Alle 11,40 a Pieve Fosciana partecipazione alla commemorazione ufficiale organizzata dal Comune di Pieve Fosciana presso piazzale Luigi Berni.
Alle 12 a Gallicano commemorazione ufficiale della Liberazione organizzata dal Comune di Gallicano alla tomba del comandante Leandro Puccetti.
Sempre alle 12 a Borgo a Mozzano commemorazione ufficiale in piazza XX Settembre e, a seguire, al monumento del partigiano Pietro Pistis.
Le iniziative proseguono nel pomeriggio. Alle 15 appuntamento a Molazzana con la deposizione di fiori presso la cappellina del Piglionico in collaborazione con il Comune di Molazzana.
Alle 15, 30 alla Foce di Terrarossa nel comune di Castiglione Garfagnana deposizione di fiori e ricordo al monumento intitolato al partigiano Luigi Berni.
Alle 16,30 a Castiglione di Garfagnana prevista la deposizione di fiori al Monumento ai Caduti presso il Parco della Rimembranza e un ricordo alla lapide dedicata al partigiano Luigi Dini.
Alle 17,15 al Lago di Pontecosi ci sarà la deposizione di fiori al monumento ai caduti nel bombardamento del paese del 28 dicembre 1944. Deposizione di fiori alla targa al partigiano Berni ed al ponte intitolato al partigiano Franchini.
Lunedì 29 aprile, infine, alle 10 a Borgo a Mozzano al Salone delle Feste ci sarà un’iniziativa con gli studenti, in collaborazione con Comune di Borgo a Mozzano. La Costituzione Italiana, la storia, i valori, gli idealiè il titolo della lezione a cura del Presidente della Sezione Anpi Val di Serchio Garfagnana, Carlo Giuntoli.