Patentino dell’ospitalità, terzo appuntamento con gli operatori turistici in Valle del Serchio

‘Conoscere la domanda per adeguare l’offerta: le esperienze gastronomiche, bee tourism e selviturismo’ si terrà martedì (26 marzo) a Borgo a Mozzano
Un focus sulle nuove opportunità e i nuovi prodotti da sviluppare nelle aree boschive, legati agli aspetti del benessere, e un approfondimento sul tema della sostenibilità.
Si terrà martedì (26 marzo) dalle 15 alle 17 nella sede dell’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio in via Umberto I, 100, a Borgo a Mozzano il terzo appuntamento con il Patentino dell’ospitalità rivolto agli operatori di tutto il sistema di accoglienza dell’Ambito Turistico Garfagnana Valle del Serchio.
Conoscere la domanda per adeguare l’offerta: le esperienze gastronomiche, bee tourism e selviturismo: questo il titolo dell’incontro in presenza che offrirà ai partecipanti la possibilità di fare domande e interloquire con i relatori, Francesco Meneguzzo del Cnr e l’assessora del Comune di Vaglia (Fi) Laura Nencini, i quali interverranno da remoto. Introduce e coordina l’incontro Sandro Billi del Centro Studi Turistici di Firenze.
A una prima parte incentrata sul bosco inteso come cura – dalla meditazione al Foliage, fino al Tree-Hugging – seguirà una seconda dedicata in particolare al tema della sostenibilità, fondamentale anche per il turismo in un’ottica di Green Deal. L’obiettivo primario del Patentino dell’ospitalità è quello di promuovere e valorizzare il territorio della Garfagnana e Valle del Serchio, in collaborazione – e grazie al contributo – degli operatori privati e delle amministrazioni pubbliche, oltre a quello di creare reti e sinergie tra operatori del territorio, favorendo la reciproca collaborazione e la costruzione di strumenti cooperativi condivisi. L’appuntamento di martedì rientra nel percorso di informazione e aggiornamento – progettato e curato in collaborazione con Toscana Promozione Turistica – consistente in sei incontri tematici (in presenza e online) per un confronto sui dati e le tendenze dei mercati turistici di riferimento.