Novanta tour operator alla scoperta delle bellezze della Garfagnana



Successo per l’Ambi-tour
È stata una giornata di conoscenza e di confronto – tra operatori turistici, tecnici ed amministratori del territorio e di ambiti turistici limitrofi – per scambiare informazioni e creare relazioni con l’obiettivo di contribuire a rafforzare, dall’interno, la Destinazione Toscana.
Si è concluso con grande successo l’Ambi-tour numero 50 alla scoperta dell’Ambito turistico Garfagnana Valle del Serchio, organizzato in collaborazione con Anci Toscana e Toscana Promozione Turistica. Nella giornata di ieri (20 marzo) ben 90 attori del sistema turistico si sono incontrati per una visita all’interno dell’Ambito che comprende 19 Comuni dell’Unione Comuni Garfagnana e dell’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio.
Il gruppo si è ritrovato la mattina, alla Tenuta Il Ciocco nel Comune di Barga, per l’inizio dei lavori. A fare gli onori di casa Andrea Barbuti, amministratore delegato de Il Ciocco Spa, che ha presentato il polo turistico alberghiero, il complesso e le attività della Tenuta. Sonia Pallai, responsabile turismo Anci Toscana, si è occupata di introdurre la giornata. A lei sono seguiti i saluti istituzionali di Caterina Campani, sindaco del Comune di Barga e assessore dell’Unione Comuni Media Valle del Serchio con delega al turismo, Andrea Tagliasacchi, presidente dell’ambito turistico Garfagnana Valle del Serchio e dell’Unione Comuni Garfagnana, e Daniela Burrini di Toscana Promozione Turistica che ha portato i saluti del direttore Francesco Tapinassi e illustrato le attività dell’agenzia regionale. Infine Martina Moriconi, responsabile dell’Ambito turistico Garfagnana Valle del Serchio, ha presentato le attività svolte dall’ufficio di ambito.
I partecipanti si sono poi spostati in bus verso Casone di Profecchia, nel Comune di Castiglione di Garfagnana, dove si sono intrattenuti per un assaggio a base di prodotti tipici locali. I lavori sono quindi ripresi nel primo pomeriggio al Centro turistico Il Casone con una sessione operativa che ha visto gli interventi del titolare Giuseppe Regoli, che ha ospitato l’incontro, Gino Masini, consigliere comunale del Comune di Castiglione di Garfagnana, che ha portato i saluti dell’amministrazione, Francesco Pioli, sindaco del Comune di Villa Collemandina, Fausto Giovanelli, presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano e Coordinatore della Riserva Appennino Mab Unesco. Flavia Cori, per Fondazione Sistema Toscana, ha illustrato le opportunità per gli operatori dei portali VisitTuscany e Make Iat.
Ad animare e coordinare il lavoro di network tra presenti Sandro Billi del Centro Studi turistici di Firenze. È stata l’occasione per sperimentare un nuovo approccio per la condivisione dei prodotti e delle attività tra operatori locali e di ambiti limitrofi, in molti – soprattutto giovani – hanno preso la parola per presentarsi. Il viaggio si è infine concluso nel tardo pomeriggio con la visita guidata all’interno della cinta muraria di Castiglione di Garfagnana e il rientro, in bus, alla Tenuta Il Ciocco per i saluti finali.
“L’Ambi-tour – ha dichiarato il presidente dell’Ambito turistico Garfagnana Valle del Serchio Andrea Tagliasacchi – ha permesso di fare una sintesi tra le varie esperienze che rappresentano un valore aggiunto per il sistema turistico. Oggi le aree interne vivono una nuova centralità, soprattutto nel settore del turismo, ed è necessario che pubblico e privato sappiano cogliere questa opportunità. I nostri territori hanno un potenziale promozionale forte che dobbiamo saper comunicare mettendo in gioco la capacità di innovazione. È cambiato infatti il paradigma città-campagna e serve un’idea nuova di turismo che metta in dialogo queste due realtà”.
L’Ambi-tour ha rappresentato, per gli operatori del sistema turistico, anche un particolare appuntamento con il Patentino dell’ospitalità – il programma di incontri tematici progettato e curato dall’Ambito Turistico Valle del Serchio in collaborazione con Toscana Promozione Turistica – per approfondire il tema “Conoscere per farsi conoscere: networking tra operatori”.