Con Gr Toscana Outdoor due escursioni tra ville e borghi della Garfagnana

Con l’iscrizione sarà compresa la copertura assicurativa e il servizio di guida ambientale escursionistica
Il gruppo lucchese Gr Toscana Outdoor – guide ambientali escursionistiche (escursionismo, nordic walking, mountain bike, outdoor training e sentieristica), propone agli appassionati delle camminate a piedi due eventi che si terranno in questo fine settimana (sabato 2 e domenica 3 marzo) tra le ville capannoresi e in Garfagnana.
Sabato (2 marzo) per le Escursioni del sabato, due orari dalle 9 alle 12 e dalle 14,30 alle 17,30 i percorsi ad anello nelle dolci colline capannoresi, tra le ville storiche più belle della Lucchesia. Si cammina in una zona già teatro di molte escursioni, al confine tra Lucca e Capannori, dove sono concentrate le ville più belle della Lucchesia e dove ogni anno si tiene la famosa Marcia delle Ville. Villa Querci, Villa Oliva, Villa Grabau, la Badiola, la Specola, Villa Reale, ed altre bellissime abitazioni meno conosciute, faranno da cornice al percorso. Lungo il giro si passa all’esterno delle ville (che sono private e quindi ovviamente non vi si può entrare) ad esclusione di Villa Reale. Chi volesse trattenersi anche nel resto della giornata potrebbe quindi approfittare per una visita. Ne vale sicuramente la pena. Questa escursione, quindi, si sviluppa in dolce e romantico ambiente collinare, molto apprezzato da turisti e visitatori. Da segnalare, lungo il percorso, un antico ponte pedonale oggi immerso nel verde. Il suo attraversamento sarà particolarmente emozionante riportandoci alle atmosfere dei tempi passati.
Dettagli escursione: sviluppo 8 chilometri circa; dislivello complessivo 100 metri; difficoltà E- (Escursionistica facile); costo: 10 euro che comprende servizio di guida ambientale e copertura assicurativa.
Domenica (3 marzo) dalle 9 alle 17: Garfagnana – Antichi borghi e cammini. Terra ricca di storia, di tradizioni, antichi sapori e antichi mestieri. Abitata da secoli, si presenta boscosa e circondata da aspre e selvagge montagne, dove lupi e aquile ancora trovano il loro habitat a dimostrazione di un ambiente naturale ancora intatto. L’escursione che viene proposta vuole ricercare queste affascinanti atmosfere collegando tre borghi garfagnini: Pieve Toscana, Castiglione di Garfagnana e Chiozza, sfruttando i vecchi sentieri, ovvero gli attuali cammini, e con possibilità di sosta pranzo in allegria a Chiozza (necessaria prenotazione). La partenza è da Pieve Fosciana dove si risale un tratto del Garfagnana Trekking e della via Matildica fino a Castiglione di Garfagnana, magnifico paese di origine romana, ma oggi dal tipico aspetto medioevale che fu, un tempo, un’enclave lucchese nel ducato modenese. Oltrepassato il ponte si entra in un fitto bosco, lungo una bella mulattiera che sale, con tornanti, fino ad arrivare a Chiozza. L’ultimo tratto è su asfalto, transitato solo dalla gente di paese, che ci regala magnifici panorami sulla valle sottostante e sulle montagne di fronte. Chiozza è un paese che si attraversa salendo a San Pellegrino. Passando in macchina appare come un piccolo gruppo di case insignificanti ma, in realtà, si sviluppa con una serie di borgate immerse nel verde che godono della eccezionale vista sulle Apuane. A Chiozza, inoltre, troviamo un comodo punto ristoro, nella piazza principale e panoramica del paese, dove sarà possibile fare la sosta per il pranzo. Luogo ideale specialmente nelle giornate di marzo, fredde ma già con il sapore di primavera. Dopo pranzo, iniziamo la discesa sfruttando la Via Vandelli, storico percorso voluto dal Duca di Modena che attraversa l’Appennino e le Apuane collegando Modena con Massa. Ne verrà percorsa una breve tratta per rientrare a Pieve Fosciana ripassando, infine, dal sentiero iniziale effettuato la mattina e quindi al punto di partenza. A fine giro avrete l’occasione di arrivare presso uno storico mulino, ancora in attività, famoso per la produzione della tipica farina di mais della Garfagnana e presidio Slow Food: il Formenton otto file. Sarà interessante una breve visita. Attenzione per il pranzo a Chiozza è necessaria la prenotazione quindi se sei interessata/o contatta subito il Gr Toscana Outdoor.
Dettagli: sviluppo 15 chilometri circa; dislivello complessivo 700 metri; difficoltà E (Escursionistica); costo: 20 euro che comprende servizio di Guida ambientale escursionistica e copertura assicurativa. Merenda/pranzo non compresa.
Per informazioni e iscrizioni alle escursioni del sabato e della domenica contattare: g.r.toscanaoutdoor@gmail.com.