L'accordo |
Garfagnana
/

Cai Castelnuovo, 3mila euro dall’Unione Comuni per la cura della rete sentieristica

22 febbraio 2024 | 11:15
Share0
Cai Castelnuovo, 3mila euro dall’Unione Comuni per la cura della rete sentieristica

Il presidente Tagliasacchi: “Il Cai riveste un ruolo fondamentale in quanto punto di riferimento per i frequentatori della montagna”

Continua con successo la collaborazione tra l’Unione Comuni Garfagnana e il Club Alpino Italiano della sezione di Castelnuovo di Garfagnana Roberto Nobili. A seguito della sottoscrizione di una convenzione operativa, l’Ente si è impegnato ad erogare alla sezione locale del Cai un contributo pari a 3mila euro per l’anno 2024 al fine di sostenere le proprie attività.

Ad oggi si può fare un consuntivo delle risorse erogate all’associazione nel 2023 destinate, oltre che ad interventi di ordinaria manutenzione della rete sentieristica nel territorio di competenza e divulgazione delle attività sociali attraverso la stampa di un libretto-calendario, anche agli ambiti culturali, alla montagna inclusiva e alla sicurezza degli operatori della sentieristica.

In particolare, per quanto riguarda la manutenzione, sono stati realizzati interventi di tracciatura dei sentieri – con segnaletica orizzontale e verticale – e di pulizia. A 15 soci della sezione è stata inoltre fatta conseguire la qualifica di operatore con attrezzi (quali decespugliatore, motosega etc.). Il Cai di Castelnuovo si è impegnato anche in occasione dell’inaugurazione del Parco culturale Le Apuane di Fosco Maraini a Molazzana ristrutturando i contenitori/espositori della mostra fotografica del grande antropologo, orientalista, alpinista, fotografo, scrittore e poeta fiorentino. Infine, la sezione del capoluogo ha ospitato l’alpinista disabile Eleonora Delnevo nell’ambito del proprio progetto denominato Montagna per tutti.

“Queste attività – dichiara il presidente del Club Alpino Italiano Sez. Castelnuovo di Garfagnana Luca Mori –, unite a quelle svolte ordinariamente dalla nostra sezione, hanno coinvolto molti dei nostri soci ai quali va un ringraziamento perché, proprio attraverso queste iniziative, siamo riusciti ad attrarre appassionati che, pur non essendo nostri iscritti, hanno potuto prendere parte ai molti eventi proposti. Ringraziamo l’Unione Comuni Garfagnana per questo importante e continuo sostegno”.

“Il Club Alpino Italiano – conclude il presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Andrea Tagliasacchi – riveste un ruolo fondamentale in quanto punto di riferimento per i frequentatori della montagna. Le quotidiane attività di manutenzione dei sentieri, unite alle iniziative di promozione e valorizzazione del territorio, con particolare attenzione ai soggetti in difficoltà, rappresentano una spina dorsale del nostro sistema escursionistico ed alpinistico. Alle attività di cura del paesaggio e della rete sentieristica, svolte dal Cai, si affianca un intervento diretto dell’Unione Comuni Garfagnana e dei singoli Comuni per cercare di mantenere e favorire il più possibile questa infrastruttura determinante per lo sviluppo di attività outdoor che rappresentano una delle principali attrattive turistiche del territorio”.