Il cambiamento climatico al centro delle assemblee della Riserva di biosfera dell’Appennino Tosco-Emiliano

Per la provincia di Lucca l’appuntamento è il 23 febbraio 9,30 alle 13 al Ristorante Il Pozzo di Pieve Fosciana
“Dopo l’anno più caldo della storia, il cambiamento climatico sta ridefinendo il rapporto tra città e montagne. Come possono le montagne e le loro comunità diventare più attrattive e motori di sviluppo sostenibile nel nuovo Antropocene?”. I temi delle assemblee della Riserva di biosfera dell’Appennino Tosco-Emiliano, in programma dal 19 febbraio nelle province di Reggio Emilia, Parma, Modena, Massa Carrara e La Spezia, sono molto ambiziosi. Lo scorso anno, queste assemblee hanno coinvolto oltre 500 persone, tra cittadini, istituzioni e imprese, rappresentando un esempio di coinvolgimento diffuso di persone e comunità diverse. La rete mondiale MAB è in forte crescita nel mondo e conta ormai oltre 700 Riserve di biosfera, di cui 20 in Italia. MAB Appennino vuole essere testimonianza e attore al servizio di questa missione mondiale Unesco per il nostro territorio.
“Il programma Unesco Uomini e Biosfera interpreta una missione oggi assolutamente ineludibile – commenta Fausto Giovanelli, coordinatore della Riserva di Biosfera dell’appennino tosco-emiliano – Connettere uomini e biosfera, persone e istituzioni, capitale umano e capitale naturale, e popoli di diverse culture e religioni, è necessario come non mai. Con queste assemblee, Mab Appennino, dalla via Emilia al Mar Tirreno, dove vivono 380mila persone tra boschi, campagne, paesi e città, intende essere attore al servizio di questa missione mondiale Unesco”.
Per la provincia di Lucca il 23 febbraio 9,30 alle 13 al Ristorante Il Pozzo di Pieve Fosciana, si parlerà, tra l’altro, delle comunità energetiche dopo il recente decreto che dà il via a un nuovo protagonismo dei cittadini su un tema cruciale del turismo e della sostenibilità, valori fondanti della Riserva di Biosfera.
Completano le assemblee della Mab Unesco due importanti eventi collaterali in presenza: il 20 febbraio l’Asvis (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile), con la Riserva di biosfera Appennino Tosco-Emiliano, presenterà i papers sui servizi ecosistemici. L’appuntamento è alla Provincia di Parma (viale Martiri della Libertà 15) alle 10,30, con possibilità di collegamento online. Quindi il 25 marzo si terrà la Giornata Cets (Carta europea per il turismo sostenibile) all’istituto Pacinotti di Belmesseri Bagnone (Massa Carrara), dalle 9,30 alle 15,30.