Piazza al Serchio |
Garfagnana
/

Scrittori inglesi e americani in Toscana, conferenza ai Giovedì al museo

13 gennaio 2024 | 09:39
Share0
Scrittori inglesi e americani in Toscana, conferenza ai Giovedì al museo

Nuovo appuntamento a Piazza al Serchio

Un incontro ricco di rimandi inaspettati quello fra la letteratura di lingua inglese e le tradizioni popolari toscane su cui farà luce, il prossimo 18 gennaio alle 21 per i Giovedì al Museo. Il professor Paolo Fantozzi sarà in presenza nella sala della narrazione per la presentazione del volume Anglo-Toscana. Scrittori inglesi e americani nel paesaggio toscano (Apice Libri, Firenze, 2022). È possibile assistere all’incontro sia in presenza, presso la sede del Museo, in via Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link: (clicca qui).

Molti viaggiatori di lingua inglese nel corso dei secoli hanno visitato il territorio toscano, vi hanno sostato, lo hanno vissuto: sono qui osservati nelle loro riflessioni, memorie, scritti di viaggio, guide, romanzi, racconti, epistolari, saggi, diari, libri d’arte. Si tratta di letterati di professione, ma non solo, che vanno dal Trecento di Geoffrey Chaucer al Novecento di Aldous Huxley.
Da un’epoca all’altra questi autori sono come legati da fili rossi che ci parlano di letteratura, di arte, di storia, di società, di economia, perfino del formarsi della lingua italiana. E naturalmente ci raccontano due grandi protagonisti: il paesaggio, ora reale ora trasfigurato, spesso tratteggiato con pennellate di luce e colore; e le città toscane, ora quiete ora assordanti, depositarie di bellezze artistiche ma anche reticoli di viuzze nelle quali perdersi. Grazie all’autore si intraprende un viaggio nel passato, territorio nel quale siamo tutti stranieri, e vediamo un paesaggio rurale dimenticato che, con la sua gente semplice, evocava negli inglesi il ricordo di un’epoca preindustriale, in un’Italia dove la spontaneità non veniva inibita da una morale convenzionale come in patria. In questa carrellata spiccano molte figure di donne singolari, donne all’avanguardia per libertà di pensiero, impegno civile, sociale e politico, democratiche e progressiste, indubbiamente avanti coi tempi.

Paolo Fantozzi, insegnante di lingua e letteratura inglese, oltre alla didattica si occupa di folklore e di storia locale. Ha pubblicato la raccolta di racconti Le voci della memoria (2000) e numerosi volumi per la casa editrice Le Lettere. Ha curato l’antologia di racconti di scrittrici inglesi e americane Short Stories by Women Writers (Loescher, 2007). Per apice libri ha pubblicato Rupi e boschi incantati. Le fiabe delle Alpi Apuane (2016), Storie e leggende dei Monti Pisani (2018), Storie e leggende delle Alpi Apuane (2020).