
Nuova iniziativa in programma a Piazza al Serchio
Il prossimo 12 ottobre alle 21 per i Giovedì al Museo si terrà l’incontro l’associazione Popolo di Brig: ricerca e rievocazione storica, ospite l’omonima associazione di Vimercate. È possibile assistere all’incontro, organizzato dal Museo italiano dell’Immaginario Folklorico, sia in presenza, alla sede del museo, che online, prenotandosi al link (clicca qui).
Federico Caccia, vicepresidente, presenterà l’associazione Popolo di Brig, tratteggiandone la storia, le attività e le finalità. Di seguito il suo presidente Livio Asta chiarirà, la definizione di rievocazione storica/reenactment, non sempre immediata per il grande pubblico, spiegando in che cosa consiste e in che modo si differenzia da altre manifestazioni altrettanto rilevanti, ma solo superficialmente simili come palii, carnevali etc.; si soffermerà in particolare, citando casi concreti, sulla ricerca storica e archeologica che ne costituisce, o ne dovrebbe costituire, la base. Infine, si porteranno alcuni esempi di come il rievocatore possa incontrare testimonianze sulle tradizioni locali, antiche o percepite come tali, a volte utili a ricostruire la cultura materiale o immateriale dei popoli preromani, talora invece fonte di “rievocatorismi” e fraintendimenti.
L’Aps Popolo di Brig, con sede a Vimercate, inizia la propria attività nel 2004; si propone di far conoscere la civiltà dei Celti e dei Liguri dell’età del ferro nei suoi vari aspetti (cultura materiale, lingua, arte, religione e mitologia, alimentazione) tramite attività che si dividono in due branche principali: conferenze e altre iniziative didattiche presso musei, scuole, biblioteche; rievocazioni storiche con i progetti Teuta Brig (Celti) e Veleiates (Liguri).