Dieci tour operator in visita alle bellezze della Valle e della Garfagnana

29 settembre 2023 | 14:51
Share0
Dieci tour operator in visita alle bellezze della Valle e della Garfagnana
Dieci tour operator in visita alle bellezze della Valle e della Garfagnana
Dieci tour operator in visita alle bellezze della Valle e della Garfagnana
Dieci tour operator in visita alle bellezze della Valle e della Garfagnana

Da Celle di Puccini fino a Castelnuovo tre giorni di promozione

Un’occasione per far conoscere il nostro territorio ad operatori turistici provenienti da tutto il mondo, affinché possano promuoverlo attraverso pacchetti turistici mirati, gite organizzate ed altre esperienze di viaggio.

Si è conclusa stamattina (29 settembre), con il definitivo rientro a casa, la tre giorni di post-tour – evento che ogni anno segue il workshop Buy Tuscany. L’ambito turistico Garfagnana Valle del Serchio ha ospitato 10 tour operator per un fam trip, organizzato con Toscana Promozione Turistica, dedicato a borghi, percorsi storico-artisti ed eno-gastronomici. Gli operatori turistici hanno avuto modo di visitare questo bellissimo angolo di Toscana, accolti con ospitalità da istituzioni ed operatori locali.

Il viaggio è iniziato nella mattinata di mercoledì (27 settembre), con il trasferimento in pullman della comitiva da Arezzo – città dove, martedì, si è conclusa la 15esima edizione del Buy Tuscany – alla Valle del Serchio. I tour operator hanno innanzitutto fatto visita alla frazione di Celle dei Puccini, nel comune di Pescaglia, che ospita il Museo Pucciniano gestito dall’associazione Lucchesi nel Mondo: nel 2024, infatti, ricorrerà il centenario dalla morte del grande compositore lucchese Giacomo Puccini. La comitiva si è poi spostata a Borgo a Mozzano per una visita guidata ai bunker lungo la Linea Gotica, al Ponte del Diavolo, e, successivamente, al Museo della Memoria accompagnata da Piergiorgio Pieroni, direttore del Comitato e presidente dello stesso museo. Presente il consigliere delegato Simona Girelli.

Il post-tour è quindi proseguito nel pomeriggio nel comune di Fabbriche di Vergemoli, in Garfagnana, dove, ad accogliere gli speciali turisti, era presente il sindaco Michele Giannini. I tour operator hanno visitato il suggestivo Eremo di Calomini per poi abbandonarsi alle bellezze uniche della Grotta del Vento con un mini-tour all’interno della cavità carsica.

Il secondo giorno di post-tour ha coinciso con la Giornata mondiale del turismo 2023, promossa dalla World Tourism Organization con il tema Tourism and green investments (turismo e investimenti green). La comitiva ha fatto visita al borgo di Castiglione di Garfagnana dove è stata accolta dal sindaco Daniele Gaspari. Tappa quindi nel capoluogo Castelnuovo di Garfagnana: qui, ad attenderla, c’era il sindaco Andrea Tagliasacchi, presidente dell’Unione Comuni Garfagnana e dell’ambito turistico Garfagnana Valle del Serchio. Percorrendo le vie della città, nel giorno di mercato, i tour operator hanno avuto modo di respirare il folclore e la tradizione di questa terra. Prima hanno fatto visita al Teatro Alfieri, poi si sono addentrati nel Duomo abbaziale dei Santi Pietro e Paolo ed infine si sono lasciati catturare dal fascino dell’imponente Rocca Ariostesca.

All’interno dell’Ufficio informazioni turistiche dell’Unione Comuni Garfagnana, i visitatori hanno potuto trovare materiale informativo, assistere alla proiezione di video promozionali e acquisire contatti e strumenti funzionali per una progettazione turistica. Nel pomeriggio, poi, hanno raggiunto la sede della Garfagnana Coop a Sillicagnana, nel comune di San Romano in Garfagnana, per vedere da vicino la lavorazione del farro IG della Garfagnana. Qui gli ospiti sono stati accolti dal vice-sindaco Roberto Rocchiccioli. Sosta quindi in località Braccicorti a Pontecosi, nel comune di Pieve Fosciana, per una visita al Golf Club Garfagnana. La giornata è terminata nel comune di Castiglione di Garfagnana con la vista di un favoloso tramonto nel borgo abitato più elevato dell’Appennino, San Pellegrino in Alpe, e la visita presso il centro turistico-sciistico “Il Casone” nella frazione di Casone di Profecchia.

“Tre giorni intensi – commenta il presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Andrea Tagliasacchi – che sono serviti per far scoprire agli operatori turistici una terra dove il tempo sembra magicamente fermarsi, per offrire un’esperienza di soggiorno unica a contatto con la natura e le tradizioni antiche del territorio. Un nuovo modo di concepire il turismo, dove tempo e benessere assumono un valore più profondo e la qualità della vita migliora. Il clima ideale di queste splendide giornate ha permesso agli ospiti di godere appieno del paesaggio autunnale della Garfagnana. I tour operator – provenienti da Stati Uniti d’America, Inghilterra, Belgio, Olanda, Germania, Ungheria e non solo – hanno avuto modo di sperimentare anche la nostra accoglienza e, per questo, mi sento di ringraziare tutti gli amministratori e gli operatori locali”.