il messaggio |
Garfagnana
/

Suona la prima campanella in Garfagnana, Tagliasacchi: “Un nuovo anno al fianco delle scuole”

14 settembre 2023 | 12:43
Share0
Suona la prima campanella in Garfagnana, Tagliasacchi: “Un nuovo anno al fianco delle scuole”

Gli auguri del presidente dell’Unione Comuni

Anche in Valle del Serchio è tutto pronto per il suono della prima campanella. Venerdì (15 settembre) gli studenti della Garfagnana e l’intero personale della scuola torneranno in classe: dai dirigenti agli insegnanti, fino a tutti i lavoratori in servizio nei diversi istituti.

L’Unione Comuni Garfagnana, che partecipa attivamente alle politiche scolastiche, contribuendo alla formazione dei piani e programmi di studio, è pronta anche quest’anno a fare la sua parte ponendosi come punto di riferimento per la promozione, la gestione e il coordinamento di vari progetti e iniziative finalizzate al potenziamento dell’offerta formativa, alla prevenzione della dispersione scolastica, all’educazione alla legalità, all’integrazione scuola-territorio, alla realizzazione di servizi e opportunità per studenti ed insegnanti.

“L’inizio dell’anno scolastico – ha esordito il presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Andrea Tagliasacchi – rappresenta un momento significativo, non solo per gli attori del mondo della scuola ma anche per le amministrazioni pubbliche. Diamo atto dell’impegno profuso dai comuni nell’apporre importanti migliorie agli impianti scolastici, nel sostenere i progetti educativi e nell’implementare i servizi e l’innovazione tecnologica del sistema scolastico locale. L’Unione Comuni Garfagnana ha sostenuto l’avvio del corso Itet agrario, agroalimentare e agroindustria all’Isi Garfagnana, mettendo a disposizione attività e strutture – il centro vivaistico La Piana di Camporgiano e il Giardino Botanico Maria Ansaldi nella Pania di Corfino – per sviluppare operativamente il piano di studi, forte anche dell’esperienza e dell’impegno decennale in tema di biodiversità e transizione ecologica. L’ente rinnova quindi anche quest’anno il proprio impegno a collaborare con gli istituti scolastici del territorio per proporre iniziative, potenziare i tanti progetti ai quali le scuole da anni partecipano e presentare nuove proposte che vorremmo condividere per accompagnare i nostri ragazzi durante il loro percorso formativo e di crescita”.

“Il primo giorno di scuola – ha concluso – rappresenta sempre l’inizio di una nuova ed avvincente avventura da affrontare con spirito di sacrificio ed entusiasmo. È il giorno dei buoni propositi, quello in cui si pongono le basi per percorrere, da protagonisti, un nuovo tratto del proprio cammino di crescita. È il giorno in cui la comunità scolastica si riunisce e il micro-cosmo della scuola torna a scandire le sue abitudini. Auguro un buon lavoro a tutti e un caloroso benvenuto al nuovo personale scolastico, perché si misuri ogni giorno, con impegno e dedizione, nel far crescere i ragazzi dando loro, non solo nozioni base, ma anche stimoli per un sapere innovativo”.