il seminario |
Garfagnana
/

La scuola nel parco, oltre 140 docenti si confrontano a Magliano

12 settembre 2023 | 18:26
Share0
La scuola nel parco, oltre 140 docenti si confrontano a Magliano
La scuola nel parco, oltre 140 docenti si confrontano a Magliano
La scuola nel parco, oltre 140 docenti si confrontano a Magliano
La scuola nel parco, oltre 140 docenti si confrontano a Magliano

L’edizione 2023 si è conclusa oggi dopo due giorni di formazione

Si sono dati appuntamento e hanno interagito per due giorni oltre 140 docenti e dirigenti scolastici delle sei province (Parma, Reggio Emilia, Modena, Lucca, Massa-Carrara, La Spezia) della Riserva di biosfera dell’Appennino Tosco Emiliano al seminario di studi residenziale La scuola nel parco. L’edizione 2023 si è conclusa oggi, dopo due giorni di formazione, a Magliano in provincia di Lucca, nel comune di Sillano-Giuncugnano.

“Una iniziativa tra le più importanti del Parco nazionale della Mab Unesco e che in collaborazione col Comune di Castelnovo ne’ Monti, ora anche col programma aree interne, viene organizzato dal 2008”, commenta Fausto Giovanelli, coordinatore della Riserva di Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano.

“Un seminario formativo – aggiunge Raffaella Mariani , vice presidente del Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano – finalizzato a diffondere la cultura e l’educazione della sostenibilità, a promuovere percorsi di cittadinanza attiva e a scambiarsi buone pratiche coinvolgendo gli istituti scolastici in attività formative sul territorio”.

In queste giornate docenti e relatori hanno costruito insieme percorsi formativi, con un confronto sui progetti scolastici, sulla formazione, sugli strumenti necessari alla Scuola per affrontare le tematiche attuali e le nuove sfide.

“Lavoriamo con insegnanti e dirigenti scolastici – spiega Natascia Zambonini coordinatrice del progetto – per far sì che le studentesse e gli studenti di ogni ordine e grado possano vivere ogni giorno il territorio come una scoperta; una risorsa di cui prendersi cura; come un insieme di opportunità”.

Ogni anno il seminario, organizzato dalla coordinatrice Zambonini e da altri operatori pubblici e insegnanti, affronta un tema al centro dalle emergenze culturali e ambientali. Il titolo rappresenta una chiave di lettura che gli esperti, ospiti-docenti, interpretano secondo la loro lente di osservazione: per questa edizione è Poeteica mentre ri-creazione sostenibile.

Tra i vari relatori intervenuti al seminario della Scuola nel Parco: Stefano Raimondi, Mauro Van Aken, Vanessa Vaio  Armando Sernieri. Oltre agli incontri con gli esperti, provenienti da più discipline e con un approccio trasversale, i partecipanti hanno svolto laboratori e momenti di confronto. Dai seminari sono nati progetti interdisciplinari e interterritoriali e la Scuole della Mab Unesco hanno potuto accedere a bandi del ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, alla progettazione delle aree interne, a iniziative dell’Unione Europea, sempre con il supporto del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano.