Lago di Gramolazzo, maxi progetto per riqualificare il campeggio: ci sarà anche un parco fluviale e una piscina galleggiante



I dettagli dell’ambizioso intervento: sorgerà un’area con tende e bungalow in legno con cucina e bagno interno
Un maxi progetto ecosostenibile che prevede anche la creazione di un ‘parco fluviale’, un piccolo teatro ‘verde’ per spettacoli ed attività di gruppo e una piscina galleggiante. Sono questi gli ulteriori dettagli che emergono dai documenti pubblicati dal comune di Minucciano, che intende procedere con un completo restyling del campeggio sulle sponde del lago di Gramolazzo.
Un intervento ambizioso da oltre 5 milioni di euro, tra lavori di riqualificazione e spese di gestione per 20 anni, per dare una nuova vita al campeggio in località Foresto.
Obiettivi e finalità dell’intervento
“L’intervento si inquadra nel programma complessivo di rigenerazione urbana a scala comunale – si legge sulla relazione tecnica -, che prevede la valorizzazione la riqualificazione degli spazi del campeggio comunale del lago di Gramolazzo. Il campeggio si colloca lungo le sponde del lago ed è immerso in un contesto dall’alto valore naturale e paesaggistico. L’intervento nasce dalla necessità di riqualificare, valorizzare ed ampliare le capacità ricettiva della struttura. L’area è stata oggetto ultimamente di grande interesse turistico, alimentato anche dai nuovi lavori promossi dall’amministrazione comunale improntati alla valorizzazione delle sponde del lago con la realizzazione di spiagge, la riqualificazione del verde e l’apertura di nuovi tracciati ciclo-pedonali intorno al lago. Il campeggio che si estende per una vasta area necessita di una riqualificazione e di un adeguamento delle strutture principali, di servizio e di alloggio esistenti. La zona risulta parzialmente recintata con insufficienti spazi sia per la ristorazione, che di servizi collegati alla ricezione degli avventori del campeggio. Le baite in legno risultano in precarie condizioni e la distribuzione interna dei sentieri e viali d’accesso presenta diverse criticità dovute anche alla particolare e delicata collocazione dell’area”.
Lo stato attuale del campeggio
“Il campeggio si trova delimitato a nord dalle sponde del lago di Gramolazzo e ad est dal torrente Acqua Bianca in prossimità del suo sbocco nel lago – si legge sulla relazione tecnica -. Attualmente l’intera area interessata dal progetto di riqualificazione si estende tra la spianata alluvionale di fondovalle parallelamente al corso d’acqua e alla fascia inferiore del versante ad essa sovrastante. Il campeggio è corredato sul margine orientale da una prima struttura attualmente adibita alla ristorazione, con un bar annesso ed un piccolo negozio di prodotti locali; a breve distanza, subito dopo l’innesto sul fondovalle della viabilità di accesso carrabile si trovano altri due manufatti adibiti a servizi igienico-sanitari e a lavanderia del campeggio. La struttura turistica presenta un’ampia zona a verde, attraversata da una viabilità interna di servizio, con aree dedicate anche a parcheggio temporaneo. Sempre sulla spianata di fondovalle, al suo limite più settentrionale, lungo le acque del lago è presente una piccola ‘spiaggetta’ artificiale, sito di balneazione estiva e punto di rimessaggio ed arrivo/partenza per le piccole imbarcazioni e per i ‘pedalò’ utilizzati per diporto sullo specchio d’acqua. Attualmente la fascia orientale, lungo la viabilità interna al parcheggio, è dedicata alla sosta di camper ed al posizionamento di tende. Nelle scarpate e terrazzamenti ad est si collocano alcuni bungalow in legno attualmente in precarie condizioni di manutenzione e non più utilizzate ai fini turistici. Nei terrazzamenti superiori si collocano aree dedicate al posizionamento di tende”.


Come diventerà il campeggio
“Il progetto – si legge sui documenti pubblicati dal Comune – prevede una generale riqualificazione dell’area con la ristrutturazione delle strutture di servizio esistenti ed una riorganizzazione funzionale dell’intero sito turistico. La struttura, abbinata ad un innovativo eco-glamping, sarà basata sia sulla eco-sostenibilità del sito che su una ricettività ampliata impostata alle diverse esigenze turistiche attuali. La stessa area del campeggio sarà incrementata con l’acquisizione di nuove aree poste ad est, in posizione elevata e terrazzata. Nello specifico il progetto consiste nell’adeguamento e nell’ampliamento delle strutture per i servizi esistenti (servizi igienico-sanitari e ristorazione), nella riorganizzazione delle piazzole destinate alle tende, ai bungalow ed ai camper. È prevista inoltre una riqualificazione dell’intera area a verde a corredo della struttura ricettiva. I servizi igienico-sanitari saranno riqualificati internamente ed è prevista inoltre una nuova distribuzione degli ambienti attraverso la razionalizzazione degli spazi esistenti con incremento delle dotazioni attuali. Tra le due strutture di servizi sarà realizzata una nuova tettoia per svolgere al coperto le varie attività a corredo del campeggio, caratterizzata dalla finitura a faccia vista in pietra e con le coperture con capirete lignee in continuità stilistica con gli edifici esistenti”.
Ci sarà un completo restyling del bar-ristorante: “La struttura dedicata alla ristorazione ed al caffè sarà completamente riqualificata con l’ampliamento, in particolare, della cucina e dei servizi ad essa collegati per poter soddisfare i requisiti igienici sanitari richiesti per il servizio di ristorazione con un nuovo spogliatoio ed un bagno addetti. Sul prospetto tergale sarà realizzata una tettoia posta in aderenza ed in continuità con l’edificio esistente per corredare la cucina di spazi di servizio. È inoltre prevista la ridistribuzione dei servizi interni con la realizzazione anche di un bagno per disabili. Saranno inoltre posizionate due tettoie/pergolati sui prospetti laterali dell’edificio della ristorazione, realizzate in acciaio corten, necessarie per l’ampliamento dell’area della somministrazione in particolare per il servizio nella stagione estiva e nella mezza stagione. L’area intorno al complesso dedicato alla ristorazione sarà riqualificata ampliando l’area a prato ed allontanando l’attuale viabilità interna”.

L’area sarà arricchita da tende e bungalow: “Gli alloggi, sia le tende che i bungalow, immersi nella natura, saranno realizzati con materiali naturali pensati per limitare il più possibile l’impatto sull’ambiente in cui sono inseriti, molto essenziali ma dotati dei necessari confort. Tutte le strutture saranno posizionate sopra delle piattaforme realizzate in legno sorrette da puntuali palificate che elimineranno la necessità di eseguire modifiche morfologiche del terreno nel pieno rispetto del luogo. Tale piattaforma permetterà di mantenere la struttura lontana dalle acque superficiali e di ricavare anche uno spazio antistante agli alloggi per il posizionamento di tavoli e sedie. Le tende, caratterizzate da una struttura lignea e da tendaggi in pvc, saranno di due tipi: la prima sarà una tenda per due persone e la seconda sarà una tenda sempre per due persone con un piccolo bagno privato corredato da wc, lavabo e doccia. I bungalow, completamente realizzati in legno, potranno accogliere 6 persone e saranno corredati da una cucina e da un bagno interno. Tutte le piazzole del campeggio saranno raggiungibili attraverso una strada interna al campeggio realizzata a ghiaietto e da sentieri pedonali. La viabilità di servizio sarà dotata di aree dedicate anche a parcheggio temporaneo”.

“Il campeggio sarà dotato di due parcheggi – prosegue la relazione tecnica -, uno posto sul primo terrazzamento all’ingresso della struttura e l’altro sull’area rialzata dietro l’edificio del ristorante. L’area del parcheggio sarà realizzata con una pavimentazione a ghiaietto in corrispondenza della sola sosta. Ogni piazzola in base all’esigenza della stessa sarà allacciata alla rete elettrica, idraulica e fognaria. Le prime piazzole, che si trovano lungo la strada d’accesso, saranno allestite con 13 tende senza bagno interno. Poco distanti, in posizione più elevata, e collegate a quest’ultime si trovano altre 10 piazzole con tende senza bagno. Contigue a quest’ultime si collocano ulteriori 17 piazzole con tende fornite di un piccolo servizio igienico interno. Nell’area più lontana dai servizi posta a nord est del campeggio sono inserite altre 11 piazzole con tende con servizio interno. Sempre in quest’area, in sostituzione dei bungalow esistenti, ormai in precarie condizioni di manutenzione, si collocano i nuovi 6 bungalow. Sia le tende che i piccoli bungalow, realizzati completamente in legno naturale, si inseriscono in armonia per materiale e forma nel contesto circostante”.
Tanto spazio al verde: “È inoltre prevista la riqualificazione dell’area a verde con la creazione di un ‘parco fluviale’ con percorsi e piccole piazzole di sosta, valorizzando e conservando, la componente verde arborea autoctona ed arbustiva esistente ad oggi caratterizzata da pioppi, betulle, sambuchi, aceri, salici, querce ed abeti bianchi. Le nuove piantumazioni saranno in dialogo con il contesto naturalistico del lago e daranno vita ad un parco didattico per la conoscenza della vegetazione del luogo. Nuovi percorsi pedonali condurranno dall’area della ‘spiaggetta’ alle piccole aree relax ombreggiate al piccolo teatro ‘verde’, realizzato sfruttando la naturale morfologia del terreno ed utilizzabile per spettacoli ed attività di gruppo. In corrispondenza della porzione più settentrionale dell’area saranno realizzate, oltre ad uno spazio di ristoro /caffè con area esterna per la somministrazione posta ai margini dell’area boscata, anche 2 piattaforme solarium ed una piccola piscina, elementi galleggianti sulla superficie del lago in sostituzione del molo esistente. È previsto il completamento della parziale recinzione presente nel campeggio, necessaria per la sicurezza dell’utenza, che sarà realizzata con pali in legno del diametro di 15 centimetri ed altezza 1,80 metri e con una recinzione metallica”.
Il progetto, infine, “prevede l’utilizzazione di materiali quanto più possibile ecologicamente compatibili con un ridotto carico ambientale per ottenere spazi sostenibili in tema di risparmio delle risorse. La progettazione degli impianti tecnologici sarà in accordo con le linee guida della normativa vigente per la riduzione dei consumi energetici e dell’inquinamento luminoso. Il campeggio sarà inoltre allacciato alla fognatura comunale esistente. Per l’intero campeggio è stata garantita un’elevata accessibilità e fruizione per gli avventori e per gli ospiti con ridotta mobilità”.