il programma europeo |
Garfagnana
/

Cibo e innovazione, anche quest’anno la summer school dell’Unipi approda in Garfagnana

24 luglio 2023 | 11:32
Share0
Cibo e innovazione, anche quest’anno la summer school dell’Unipi approda in Garfagnana

Diciassette studenti e studentesse da tutto il mondo presenteranno gli elaborati della loro esperienza a Sillico giovedì (27 luglio) nella sede dell’Unione dei Comuni a Castelnuovo

Anche quest’anno l’Università di Pisa ha chiesto ospitalità in Garfagnana per svolgere la summer school Food and innovation in rural transition: the Tuscany case, organizzata dai dipartimenti di scienze veterinarie con il supporto del dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali e dal laboratorio di studi rurali Sismondi.

Sono diciassette le studentesse e gli studenti che stanno trascorrendo tutto il mese di luglio nel paese di Sillico nel comune di Pieve Fosciana e che frequentano un importante programma europeo: l’International master of rural development (Imrd), del programma Erasmus Mundus, coordinato dall’Università di Gent in Belgio. Le ragazze e i ragazzi provengono da diversi paesi del mondo: Indonesia, Cina, Giappone, Pakistan, Ghana, Togo, Brasile, Colombia, Messico, Iran, Egitto, Albania, Germania, Svizzera, Belgio, e Spagna.

La scuola estiva che è iniziata il primo luglio e terminerà giovedì (27 luglio), ha affrontato i temi della transizione e dello sviluppo sostenibile nelle zone rurali, dell’innovazione e del ruolo delle piccole aziende agricole nello sviluppo rurale sostenibile. La scuola ha una prospettiva multidisciplinare e vuole formare studenti internazionali dotati di maggiore consapevolezza e di competenze nuove nella valorizzazione economica, sociale e ambientale e a supporto della sostenibilità del futuro delle aree rurali.

Le studentesse e gli studenti stanno vivendo questi giorni immersi in un contesto rurale attivo, hanno partecipato a lezioni frontali tenute da docenti dell’Università di Pisa e di Firenze e da professionisti dello sviluppo rurale, hanno visitato aziende e cooperative agricole della Garfagnana e partecipato a momenti di confronto e di dialogo diretto con le agricoltrici e gli agricoltori, gli amministratori e la comunità. Giovedì scorso 20 luglio, grazie all’organizzazione di un focus group, gli studenti hanno incontrato amministratori locali, produttori e referenti di associazioni attive sul territorio; è stata un’occasione importante di confronto e di riflessione sulle sfide principali delle attività in Garfagnana e sulle strategie adottate per fronteggiarle. La prossima settimana sarà dedicata allo studio e alla preparazione di elaborati che conterranno le impressioni e le riflessioni su tutto ciò che hanno visto e vissuto in questo mese.

Le studentesse e gli studenti presenteranno pubblicamente i loro elaborati finali giovedì (27 luglio) alle 10 nella sede dell’Unione dei Comuni a Castelnuovo di Garfagnana. Oltre a rappresentare una lettura da parte di occhi esterni al (e del) territorio della Garfagnana, le presentazioni si pongono l’obiettivo di evidenziare gli elementi di forza dei percorsi di sviluppo locali, le soluzioni innovative adottate dalle imprese, ma anche le possibili azioni di miglioramento da avviare. Alla presentazione finale parteciperanno, oltre a imprese e istituzioni incontrate dai partecipanti alla summer school durante le attività, rappresentanti dell’Università di Pisa, delle associazioni del mondo agricolo.