la cerimonia |
Garfagnana
/

Gorfigliano festeggia i 40 anni dall’inizio dei lavori di recupero della Chiesa Vecchia

21 luglio 2023 | 15:56
Share0
Gorfigliano festeggia i 40 anni dall’inizio dei lavori di recupero della Chiesa Vecchia
Gorfigliano festeggia i 40 anni dall’inizio dei lavori di recupero della Chiesa Vecchia
Gorfigliano festeggia i 40 anni dall’inizio dei lavori di recupero della Chiesa Vecchia

Appuntamento domenica (23 luglio) dalle 17

Domenica (23 luglio) a Gorfigliano in Garfagnana si festeggia il 40esimo anniversario dall’inizio dei lavori di recupero e restauro della Chiesa Vecchia e del colle di “Casa”.

Quando nel 1983 il parroco Don Alberto Bartolomei (1924-2011) propose di dare inizio ai lavori, in molti pensavano fosse pura follia, come racconta Yuri Damiano Brugiati, presidente dell’associazione culturale Paese Vecchio di Gorfigliano.

“Il Colle chiamato ‘Casa’ dove anticamente nacque Gorfigliano, nel 1983 era avvolto e soffocato da una fitta boscaglia. Macerie, e vegetazione ovunque – ricorda -. Non era più accessibile l’antica strada di accesso che portava alla sommità del Colle. La chiesa vecchia, abbandonata dopo il terremoto del 1920 era ormai prossima al crollo, le intemperie nel corso dei decenni avevano letteralmente spazzato via il manto di copertura, sulla volta sottostante erano nati addirittura alcuni alberi. Le pareti laterali esterne della chiesa erano state avvolte da edere ciclopiche. La casa canonica, un tempo a fianco della chiesa era completamente rasa al suolo, così come l’antico oratorio posto all’ombra del secolare albero di Tasso (Taxus Baccata) che qui i gorfiglianesi chiamano in dialetto il Lippo”.

“Il campanile era rimasto in piedi solo con i muri perimetrali il suo tetto e i solai intermedi crollati. Il vecchio cimitero avvolto dai rovi stava per precipitare a valle, i suoi muri di sostegno stavano cedendo, insomma una situazione veramente disastrosa – prosegue Brugi -. A quella prima riunione insieme a Don Alberto c’era anche il giornalista gorfiglianese Amilcare Paladini che si adoperò da subito con entusiasmo insieme ad altri per riuscire a dare inizio ai lavori.  Quello che è successo in questi 40 anni è storia. Una storia i cui protagonisti indiscussi sono un gruppo di uomini, ‘i volontari eroi’ della Chiesa Vecchia. Uomini che per decenni tutte le domeniche, gratuitamente,  hanno lavorato senza sosta riuscendo a trasformare quello che era un sogno nella splendida realtà che tutti oggi possiamo ammirare. Oggi, senza dubbio il Colle di Casa, la chiesa vecchia di Gorfigliano con a fianco il museo dell’identità dell’Alta Garfagnana sono tra i luoghi più belli ed affascinanti della nostra amata Garfagnana”.

“Domenica (23 luglio) quindi – conclude Brugiati – è giusto e doveroso ricordare, non dimenticare, e rendere omaggio a tutti questi volontari eroi per quello che hanno fatto; per aver donato a tutti noi e alle future generazioni un bene prezioso per il presente e per il futuro del nostro territorio, della nostra memoria della nostra identità. A tutti noi ora il compito di proteggerlo, custodirlo e valorizzarlo al meglio. Alle 17 verrà celebrata la santa messa in suffragio dei tanti volontari che oggi purtroppo non sono più con noi, e al termine verrà inaugurata una lapide in marmo all’interno della Chiesa a perenne ricordo di questa straordinaria storia e dei suoi protagonisti. Al termine un brindisi per festeggiare tutti insieme questo importante giorno”.