
Quest’anno il premio di poesia estemporanea, giunto alla 50esima edizione, diventerà un film grazie alla collaborazione del cittadino onorario Paolo Ruffini
Tutto pronto a Vergemoli per la “seconda edizione” del 50esimo anniversario del Boccabugia, il concorso estemporaneo vergemolino che negli anni ha visto alternarsi poeti affermati e simpaticissimi artisti improvvisati uniti dallo spirito culturale, dissacrante e ironico della manifestazione.
Quest’anno il Boccabugia, grazie anche al finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, diventerà un film con la collaborazione del cittadino onorario di Vergemoli Paolo Ruffini.

Dopo una serie di incontri con la popolazione, il regista e l’amministrazione comunale sono giunti alla conclusione di riproporre una “seconda edizione” del 50esimo anniversario; tutto per rendere la manifestazione ancora più bizzarra ed iconica. Anche nell’edizione 2023 ci sarà la partecipazione di numerosi stand tra cui anche un truccabimbi per i più piccoli.
La manifestazione si svolgerà domenica 6 agosto nel suggestivo anfiteatro Graziano Vitolo con la fresca ombra degli storici castagni.
Segreto il tema del Boccabugia che in questi giorni viene attentamente elaborato dalla giuria che vedrà nelle sue file una nuova figura. L’ingresso al Boccabugia è totalmente gratuito come gratuito è il parcheggio al campo sportivo e la navetta per l’anfiteatro dove si svolgerà la manifestazione.
Quest’anno il servizio navetta sarà garantito dalla Misericordia del Borgo in collaborazione con la sezione Val di Turrite che garantirà anche il presidio con l’automezzo di soccorso.