Gli spettacoli del “teatro delle possibilità” conquistano tutti a Pieve Fosciana




Successo per la serata al convento di Sant’Anna
Ieri sera (1 luglio), al Chiostro del convento di Sant’Anna a Pieve Fosciana, è andato in scena il teatro delle possibilità.
I protagonisti della serata appartengono a quelle persone, che con il fare, mettersi in gioco, provano a far capire, a far conoscere la diversità per farla diventare normalità.
La serata si è aperta con il cortometraggio Le donne, i Cavalier, l’arme, gli amori, promosso dal comitato La Foresta dei Sogni, associazione nata da un gruppo di genitori, che promuove iniziative volte alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulle diversità, dove i ragazzi, con diverse disabilità, si sono immedesimati nei differenti personaggi dell’Orlando Furioso, apportando ai ruoli le peculiarità di ciascuno di loro.
E’ proseguita con lo spettacolo teatrale Ti regalo una storia, che parla del viaggio verso una vita migliore, spettacolo nato dal progetto sul protagonismo giovanile, Giovani Costruttori di Futuro, promosso da Fita in collaborazione con l’associazione Scuolina Raggi di Sole di Lucca, scritto dai ragazzi e messo in scena dalla regista Tiziana Rinaldi, della Cattiva Compagnia, dove degli adolescenti si sono messi nei panni di chi intraprende il viaggio alla ricerca di una vita migliore, facendoli parlare delle loro speranze e sogni.
Dopo questo spettacolo, c’è stata la presentazione dell’ultimo libro Nonglem della scrittrice Clementine Pagmoda del Burkina Faso, che con la storia della sua vita, ci ha fatto conoscere delle realtà molto lontane dalla nostra, ma anche la determinazione a cambiare la sua vita, che le ha fatto vincere una borsa di studio per un dottorato alla Scuola Normale di Pisa.
In chiusura, c’è stata la proiezione del video La Montagna per tutti, la testimonianza dell’associazione La Foresta dei Sogni, dove grazie ai volontari del Cai, anche i disabili possono accedere a percorsi stupendi in montagna con le loro famiglie.
“I ringraziamenti – spiegano gli organizzatori – sono rivolti al pubblico, che ha voluto passare un po’ di ore con noi, prestando attenzione per conoscere più da vicino queste tematiche, mettendosi nei panni dell’altro, emozionandosi e anche intervenendo, riconoscendo un valore alle persone che agiscono, che fanno, sicuramente tornando a casa arricchite di maggiore consapevolezza. Ringraziamenti speciali per chi ha voluto e organizzato la serata: il sindaco di Pieve Fosciana, Francesco Angelini, Serena Biagioni vice presidente del consiglio, Annarita Fiori presidente del consiglio, Cristina Grilli e Valentina Manetti consigliere, Marta Manetti e Marta Turriani”.