Festival delle frazioni, ultimo atto: alla Croce di Stazzana una giornata tra sport e libri

12 giugno 2023 | 14:28
Share0
Festival delle frazioni, ultimo atto: alla Croce di Stazzana una giornata tra sport e libri

Domenica (18 giugno) in programma eventi culturali ed enogastronomici

Atto finale del Festival delle frazioni: la Croce di Stazzana, località del comune di Castelnuovo di Garfagnana, si prepara ad accogliere l’ultima tappa della manifestazione che ha messo in mostra, ancora una volta, le bellezze che l’articolato territorio del capoluogo è in grado di offrire.

Da Antisciana a Cerretoli, da Gragnanella a Metello, fino a Palleroso e Rontano. E ora La Croce. Domenica (18 giugno), la piccola e suggestiva frazione si animerà con una serie di eventi sportivi, culturali ed enogastronomici.

La Polisportiva Vis Movendi asd – all’interno del programma – organizzerà il consueto Festival delle Escursioni con ritrovo previsto alle 9,30 e partenza alle 10 dal campo sportivo di Cerretoli: una passeggiata con sentieri adatti a tutti (per info: 379 2906924 o pagine Facebook). Alle 12, quindi, Il Circo e la Luna si cimenterà nello spettacolo teatrale Orontea Regina dell’isola senza uominitratto dall’Orlando Furioso. A seguire, pausa pranzo in piazza: dalle 12,30 verranno serviti pasta all’amatriciana, grigliata mista con patate al forno, bibita e dolce (gradita la prenotazione a Luana 338 832331 o Fabio 346 3264627).

Nel pomeriggio, a partire dalle 16, il G.S. Orecchiella Garfagnana organizzerà la Crono Sprint. Corsa in montagna giovanile: un’attività ludico-motoria promozionale (per info: 349 5767189). Mentre, dalle 15,30 in poi, il giornalista Andrea Cosimini modererà la presentazione di due libri: il primo, Una lacrima e un sorriso (edito da Garfagnana Editrice), una raccolta di poesie, racconti e prose dell’autrice locale Roberta Moscardini; il secondo, GarfaGnam (edito dall’Unione Comuni Garfagnana per la collana Banca Identità e Memoria della Garfagnana), un ricettario dei prodotti garfagnini a cura di Annarita Rossi. E dalle 15, merenda con frittelle e necci, più la tombola.

““Siamo giunti all’ultima tappa del festival e il bilancio è davvero molto positivo – commenta l’assessore Alessandro Pedreschi -. Tutte e sette le frazioni coinvolte sono state prese d’assalto – a pranzo e per tutta la giornata – da centinaia di persone, che hanno così avuto un pretesto per visitare questi piccoli gioielli architettonici, paesaggistici e storici del capoluogo. Un particolare ringraziamento a tutte le associazioni paesane che hanno lavorato, con dedizione ed entusiasmo, in una sorta di ‘sana competizione’ fra chi faceva trovare il paese più bello. Grazie anche all’associazione Il Circo e la Luna che ha portato in scena pillole dell’Orlando Furioso in sette episodi differenti. Grazie, infine, a Vis Movendi che, oltre a finanziare questa ‘operazione culturale’, si è resa protagonista del Festival delle escursioni che, viaggiando parallelamente all’altro festival, ha condotto nelle nostre frazioni circa 200 amanti del trekking lungo i ‘sentieri furiosi’, una nuovissima – in realtà antica – rete sentieristica appena recuperata”.