Escursionismo |
Garfagnana
/
Mediavalle
/

Il Cai di Lucca festeggia cento anni con una raffica di iniziative

25 maggio 2023 | 09:59
Share0
Il Cai di Lucca festeggia cento anni con una raffica di iniziative

Una escursione dal centro di Lucca fino al Matanna dove sarà scoperta una targa che celebra il traguardo

Domenica prossima (28 maggio) la sezione del Cai di Lucca festeggerà il centenario della sua fondazione (1923-2023).

Per celebrare questo bel traguardo, la sezione offre la possibilità di partecipare a diverse escursioni organizzate per l’occasione. Saranno quindi disponibili tre itinerari che consentiranno, a soci e non, di scegliere in base alle proprie abilità e al proprio allenamento. Uno di questi itinerari, pensato per i più tenaci, prevede lo storico percorso che dalla piazza Napoleone del capoluogo porta all’Albergo Rifugio Alto Matanna. Già in occasione del cinquantenario un gruppo di appassionati fece una gita rievocativa lungo l’itinerario seguito dai primi soci.

Tutti i dettagli delle escursioni in programma sono disponibili sul sito del Cai di Lucca (clicca qui).

Alle 16, al termine delle escursioni, all’albergo Rifugio Alto Matanna verrà scoperta la targa commemorativa della ricorrenza, laddove cento anni fa la sezione lucchese del Cai fu fondata. Ai partecipanti alle escursioni verrà offerta dalla sezione una merenda grazie alla collaborazione e all’ospitalità di Alberto Giannecchini – proprietario del rifugio – e della sua famiglia. Dopo la merenda sarà possibile acquistare le magliette del centenario.

Il Cai di Lucca è presente sul territorio e opera in diversi ambiti, tra questi spicca quello educativo con particolare attenzione alla tutela, alla cultura della montagna e del suo ambiente naturale. Prezioso è il lavoro del gruppo della sentieristica che, grazie al valido aiuto di volontari individua, segna, cura e manutiene i sentieri. La Focolaccia ormai da diversi anni è diventata un punto di riferimento primario per lo scialpinismo di buona parte del territorio toscano e non solo. L’alpinismo giovanile ed il gruppo Pollicino propongono una serie di attività rivolte rispettivamente ai ragazzi di 9-18 anni e alle famiglie con bambini (5-10 anni). L’ambiente montano diventa uno spazio dove vivere con divertimento esperienze di formazione e di crescita.

Molto attivi i gruppi di escursionismo e Mtb, con un calendario fitto di appuntamenti. Si apre ai neofiti almeno un paio di volte l’anno il gruppo Speleologico, riscuotendo sempre un ottimo successo. Il gruppo di torrentismo è riuscito a ottenere un buon seguito in pochi anni così come la scuola di alpinismo, scialpinismo e arrampicata che sta vedendo il sold out ad ogni corso organizzato. Ultimo, ma non per importanza, il neonato gruppo di arrampicatori Apex che ha come obiettivo la  valorizzazione e la manutenzione dei siti d’arrampicata del territorio apuano e delle falesie abbandonate.

Vale la pena ricordare che la sezione di Lucca è una delle più numerose dell’Italia centrale, con più di 750 soci. Vanto sezionale è la storica biblioteca istituita nel 1878 su iniziativa di alcuni soci del vicino Cai di Firenze, attualmente situata nella centralissima Piazza Napoleone a Lucca.

Purtroppo è anche nell’anno del centenario che la sezione si è trovata senza una sede operativa ove poter svolgere le serate organizzative, i corsi e gli eventi divulgativi.

“Un ringraziamento particolare – scrivono dal Cai – va al Cantiere Giovani che sta ospitando le attività della sezione nella speranza di trovare in tempi brevi uno spazio più adeguato alle esigenze di una sezione sempre più viva.  Nonostante questa nota dolente i soci non perdono il loro entusiasmo e anzi, vi aspettano numerosi per questo grande festeggiamento nella speranza che le istituzioni possano trovare al più presto uno spazio adeguato ad ospitarli”.