A Sillano Giuncugnano inaugura il nuovo parco giochi musicale inclusivo

Il Comune: “L’inclusione è un concetto che deve crescere dentro ogni persona, fin da bambino”
Un allegro e colorato spazio gioco completamente privo di barriere architettoniche e attrezzato con giochi adatti anche ai bimbi con disabilità. Venerdì (14 aprile), alle 11, a Sillano Giuncugnano inaugura il nuovo parco giochi musicale inclusivo.
Un progetto da oltre 16mila euro voluto fortemente dall’amministrazione guidata dal sindaco Marco Reali, che ha ottenuto un contributo da oltre 9mila euro da parte della Regione.
Il nuovo parco giochi sorgerà nell’area La Pinetina (nei pressi della sala Don Tommaso Baisi): “L’inclusione è un concetto che deve crescere dentro ogni persona, fin da bambino – si legge sulla descrizione del progetto -. Questo è il tema principale proposto nel progetto di rigenerazione urbana del comune di Sillano Giuncugnano. Si tratta di un intervento volto a implementare l’inclusività, l’attrattività e la fruibilità del parco giochi, di proprietà dell’ente, sito nell’abitato di Sillano, capoluogo, associando alle strutture e attrezzature presenti una nuova area dedicata ai bambini con disabilità”.

“Nel tema progettuale proposto dal comune di Sillano Giuncugnano è la musica il ‘luogo’ dove i bambini possono incontrarsi e condividere un percorso musicale unico nel suo genere, creare legami ed interagire tra loro. Sin dall’infanzia siamo attratti dal mondo dei suoni e delle note, tuttavia la predisposizione naturale nei confronti della musica va stimolata nella giusta maniera e un parco giochi musicale è sicuramente un luogo ideale a questo scopo. Il progetto prevede l’implementazione delle attrezzature ludiche classiche già presenti nel parco sito nelle adiacenze delle principali strutture sociali – culturali – sportive dell’abitato (quali la palestra, la sala polifunzionale, il campo da tennis e la biblioteca comunale) attraverso il posizionamento di innovative modalità di intrattenimento, con gli strumenti musicali a percussione tale da permettere a tutti i bambini di sperimentare insieme il gioco della musica”.