L'iniziativa |
Garfagnana
/

Castelnuovo, commozione all’incontro del maresciallo Giangrande con le scuole medie

3 aprile 2023 | 17:22
Share0
Castelnuovo, commozione all’incontro del maresciallo Giangrande con le scuole medie

Sul palco dell’Alfieri ha parlato ai giovani di rispetto delle istituzioni e dei connessi doveri di cittadino

Medaglia d’oro al valor civile, il maresciallo Giuseppe Giangrande ha incontrato stamattina (3 aprile) al teatro Alfieri di Castelnuovo gli studenti delle scuole medie e i loro insegnanti. L’evento, promosso dall’amministrazione comunale e dal locale Comando compagnia carabinieri, è stato introdotto dal comandante Biagio Oddo e dal sindaco Andrea Tagliasacchi. Presenti rappresentanti della guardia di finanza, carabinieri dell’associazione Carabinieri in congedo, personale della protezione civile, autorità civili e militari tra cui il comandante provinciale dei carabinieri di Lucca, Arturo Sessa.

Il maresciallo Giangrande ha fatto una panoramica sulla sua vita, iniziando dalle sue personali esperienze primordiali di carabiniere, fino a raccontare gli eventi di quel tragico 28 aprile 2013, quando venne ferito con un colpo di pistola da Luigi Preiti davanti a Palazzo Chigi mentre al suo interno si svolgeva la cerimonia di giuramento del neo nominato governo Letta. L’attentatore, che con la sua azione lo ha costretto a vita su una sedia a rotelle, avrebbe voluto colpire qualcuno del mondo politico e le istituzioni, ma lo sbarramento dei carabinieri lo aveva indotto a cambiare obiettivo fino a portarlo a decidere di destinare la sua rabbia verso un simbolo delle istituzioni individuato in un uomo che ne indossava l’uniforme.

Importanti e apprezzati i consigli che il maresciallo Giangrande ha voluto elargire ai giovani presenti, con i quali ha parlato dell’importanza del rispetto delle istituzioni e dei connessi doveri di cittadino, fino a toccare temi di grande attualità quali le insidie di un uso non consapevole della rete, droga, bullismo, ed altre tematiche sensibili sul mondo giovanile.

Al temine dell’incontro i ragazzi hanno partecipato con un question time, al quale il Maresciallo Giangrande si è prestato con grande empatico slancio. L’appuntamento si è chiuso con un momento di grande intensità quando Giada – nome di fantasia – , una giovane studentessa del terzo anno, ha letto alcuni passi del libro in titolato Il prezzo della fedeltà, che Giangrande ha scritto a quattro mani con il generale dei carabinieri Roberto Riccardi: nel testo l’autore racconta in una ideale lettera alla figlia Martina, presente e partecipe all’incontro, il suo amore di padre e la sua passione per l’arma e le istituzioni.

Sono anni che il maresciallo Giangrande incontra gli studenti delle scuole medie e superiori d’Italia, portando la sua energia, i suoi consigli ed il suo inestimabile esempio di uomo delle istituzioni.

Giangrande, Teatro Alfieri, Castelnuovo, CarabinieriGiangrande, Teatro Alfieri, Castelnuovo, CarabinieriGiangrande, Teatro Alfieri, Castelnuovo, Carabinieri