Lavori pubblici |
Garfagnana
/

Pieve Fosciana, sarà un 2023 di cantieri. Dal potenziamento dell’asse urbano fino alla riqualificazione di Sillano, ecco il piano degli interventi

26 dicembre 2022 | 08:54
Share0
Pieve Fosciana, sarà un 2023 di cantieri. Dal potenziamento dell’asse urbano fino alla riqualificazione di Sillano, ecco il piano degli interventi

Tante opere in corso o in fase di affidamento

Sarà un 2023 di cantieri nel comune di Pieve Fosciana. Molte opere sono in fase di ultimazione ma tante altre, già finanziate, partiranno nei prossimi mesi. Nei mesi scorsi si erano completati altri importanti interventi come la messa in sicurezza di tratti della strada del Sillico compresa la piazza all’ingresso del paese, il marciapiede sulla provinciale compresi i passaggi di grande visibilità notturna, l’ampliamento dei cimiteri di Pieve, Sillico, Pontecosi.

Tra gli interventi già finanziati da avviare c’è l’adeguamento della viabilità forestale tra le località Rederati e Collegio per 80.000 mila euro. La stessa cifra è stata stanziata anche per la viabilità comunale in località Crocifisso. 
Il Comune interverrà anche con un cantiere da 441mila euro per migliorare la stabilità della strada in località Salubrina. Si svolgerà nel 2023 anche l’intervento di riqualificazione dell’asse urbano del centro storico di Pieve Fosciana, grazie ai fondi Pinqua pari a 780mila euro.

Non finisce qui perché al quadro va aggiunto l’adeguamento e il completamento del campo di calcio Angelini del capoluogo: per un importo da un milione di euro.  Finanziata con 30mila euro anche la riqualificazione di via della Piscilatta nella frazione di Sillico. Si interviene anche sul Ponte della Madonna a Pontecosi: il lotto funzionale del progetto di riqualificazione delle sponde del lago è stato finanziato con 150.000.

Sono tanti anche i progetti in attesa di finanziamento, come il progetto definitivo per qualificazione di San Francesco per il quale il Comune è a caccia di 195.000 euro. Per realizzare il museo archeologico all’ex convento di Sant’Anna serviranno un milione e 134 mila euro.

Si sta poi progettando il recupero dell’area dismessa delle ex terme a Pra’ di Lama, la riqualificazione del borgo di Pontardeto e dell’area degradata in via della Madonna del Capoluogo
e l’area pedonale di via San Giovanni in prossimità del plesso scolastico.

Sono in fase di esecuzione invece gli interventi di adeguamento funzionale messa in sicurezza e regimazione delle acque superficiali della strada forestale per Rederati per 100.974,09 euro, la realizzazione di nuovo tracciato di viabilità stradale tra la strada provinciale sp 72 e gli impianti sportivi, denominato Via della Custia. Il primo lotto funzionale è del valore di 141.169 euro.

Procedono i lavori di miglioramento della stabilità del versante nella zona residenziale di via Cima al Margine nel comune di Pieve Fosciana per 750.0000 euro. In corso anche i  lavori per il ripristino della viabilità per movimento franoso lungo via del Sillico – via Nova Sillico di Pieve Fosciana, per un importo di 250.000 euro. Opere per il mitigamento del rischio idrogeologico sono in corso su un tratto di strada comunale in località il Termine per un valore di 290mila euro.

Altri interventi riguardano il  miglioramento della stabilità della viabilità comunale in località la Lezza per 208.000 euro, il recupero e riqualificazione dell’ex convento di Sant’Anna per 318.000 euro, interventi di efficientamento energetico e risparmio energetico su edificio comunale con la manutenzione straordinaria della copertura del magazzino comunale con installazione di impianto fotovoltaico per 600.000 euro.

E’ in corso la progettazione della riqualificazione di piazza San Giuseppe, torre medioevale e revisione urbana dell’abitato di Sillico per 87.466. Al quadro si aggiungono le asfaltature per 62.500 euro, il completamento del parcheggio di via della Tosse del capoluogo per 13.000 euro.

“A nome mio e dei consiglieri di maggioranza – osserva il sindaco Francesco Angelini – non posso che esprimere grande soddisfazione per questi ottimi risultati ottenuti da una proficua e contante collaborazione di tutti gli uffici. Quando c’è armonia, accordo e sinergia tra i dipendenti e gli amministratori si ottengono risultati insperati. I cittadini ce ne sono grati”.